articoliPolitica
La Pressa
'L'organismo dell'Emilia-Romagna è sano nonostante alcuni raffreddori'. Lo assicura Giuliano Limonta, presidente della commissione tecnica regionale sui minori, introdotta dalla giunta Bonaccini dopo i fatti di Bibbiano. Oggi Limonta è stato ascoltato dall'altra commissione in piedi in Regione sul sistema degli affidi, quella dell'assemblea legislativa. Le proposte della commissione tecnica, in sintesi, sono 'migliorare l'omogeneità di intervento della rete che gestisce il sistema della tutela minorile, sostenere i professionisti e le famiglie affidatarie (anche attraverso la formazione), promuovere la figura dell'esperto giuridico e, infine, incoraggiare un autocontrollo sistematico che consenta di rilevare eventuali scostamenti degli standard'.
Sui fatti di Bibbiano Limonta ha spiegato che, pur aspettando gli esiti delle indagini giudiziarie, 'risultano estranei e incompatibili con l'attuale impianto normativo vigente'. Polemico il centrodestra. 'Mi si dice ciò che emerso dall'inchiesta e' stato solo 'un raffreddore', un'espressione allucinante', attacca Gabriele Delmonte della Lega.
'Non abbiamo chiesto se i dati regionali sono in linea con la media italiana- dice un altro leghista, Massimiliano Pompignoli - vogliamo invece sapere se gli affidi della Val d'Enza sono regolari e legittimi'. La relazione, ha concluso, è 'non completa e non esaustiva'. Per dire 'che il corpo è sano avremmo dovuto avere piu' dati, avremmo dovuto valutare il lavoro dei servizi, partendo dagli esiti degli interventi', obietta il capogruppo Fdi Michele Facci. Non abbiamo, ha poi aggiunto sul tema degli affidi, 'nemmeno i dati sulle tipologie di collocamento e sui rientri dei minori in famiglia'.
Per il suo collega di partito Giancarlo Tagliaferri 'alla farsa non c'è mai fine, avremmo dovuto leggere la documentazione prima della seduta per poter entrare nel merito'. Il numero uno M5s Andrea Bertani insiste sul ruolo dei servizi sociali. 'Abbiamo visto che i servizi hanno molto potere e grandi responsabilita', spesso non adeguatamente riequilibrate. Qual è il vostro suggerimento? La dotazione professionale dei servizi e' sufficiente?', ha chiesto ai tenici della giunta. Secondo Paolo Calvano (Pd) i suggerimenti forniti dalla commissione tecnica saranno utili ai lavori della politica e della commissione d'inchiesta perchè 'sottolinea ad esempio temi come la prevenzione del disagio genitoriale, aspetto su cui il pubblico deve essere assolutamente presente'.
Commissione Affidi: 'Bibbiano un raffreddore, sistema sano'

Lo assicura Giuliano Limonta, presidente della commissione tecnica regionale sui minori, introdotta dalla giunta Bonaccini dopo i fatti di Bibbiano

'L'organismo dell'Emilia-Romagna è sano nonostante alcuni raffreddori'. Lo assicura Giuliano Limonta, presidente della commissione tecnica regionale sui minori, introdotta dalla giunta Bonaccini dopo i fatti di Bibbiano. Oggi Limonta è stato ascoltato dall'altra commissione in piedi in Regione sul sistema degli affidi, quella dell'assemblea legislativa. Le proposte della commissione tecnica, in sintesi, sono 'migliorare l'omogeneità di intervento della rete che gestisce il sistema della tutela minorile, sostenere i professionisti e le famiglie affidatarie (anche attraverso la formazione), promuovere la figura dell'esperto giuridico e, infine, incoraggiare un autocontrollo sistematico che consenta di rilevare eventuali scostamenti degli standard'.
Sui fatti di Bibbiano Limonta ha spiegato che, pur aspettando gli esiti delle indagini giudiziarie, 'risultano estranei e incompatibili con l'attuale impianto normativo vigente'. Polemico il centrodestra. 'Mi si dice ciò che emerso dall'inchiesta e' stato solo 'un raffreddore', un'espressione allucinante', attacca Gabriele Delmonte della Lega.
'Non potendo leggere la relazione - ha spiegato - ci basiamo su scarni titoli e dichiarazioni di intenti, spero che siate entrati più nel merito perchè da una commissione tecnica avrei voluto leggere risposte concrete, soluzioni specifiche e procedure, spiegazioni sul perchè si sono verificati i fatti della Val d'Enza'.
'Non abbiamo chiesto se i dati regionali sono in linea con la media italiana- dice un altro leghista, Massimiliano Pompignoli - vogliamo invece sapere se gli affidi della Val d'Enza sono regolari e legittimi'. La relazione, ha concluso, è 'non completa e non esaustiva'. Per dire 'che il corpo è sano avremmo dovuto avere piu' dati, avremmo dovuto valutare il lavoro dei servizi, partendo dagli esiti degli interventi', obietta il capogruppo Fdi Michele Facci. Non abbiamo, ha poi aggiunto sul tema degli affidi, 'nemmeno i dati sulle tipologie di collocamento e sui rientri dei minori in famiglia'.
Per il suo collega di partito Giancarlo Tagliaferri 'alla farsa non c'è mai fine, avremmo dovuto leggere la documentazione prima della seduta per poter entrare nel merito'. Il numero uno M5s Andrea Bertani insiste sul ruolo dei servizi sociali. 'Abbiamo visto che i servizi hanno molto potere e grandi responsabilita', spesso non adeguatamente riequilibrate. Qual è il vostro suggerimento? La dotazione professionale dei servizi e' sufficiente?', ha chiesto ai tenici della giunta. Secondo Paolo Calvano (Pd) i suggerimenti forniti dalla commissione tecnica saranno utili ai lavori della politica e della commissione d'inchiesta perchè 'sottolinea ad esempio temi come la prevenzione del disagio genitoriale, aspetto su cui il pubblico deve essere assolutamente presente'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
07 Gennaio 2022 - 08:41
Politica
08 Settembre 2019 - 11:50
Politica - Articoli Recenti
'Movimento non ha alcun diritto di governare con tutti per portare a casa comode poltrone. ..
21 Giugno 2022 - 17:15
Non è previsto dalla costituzione ma il diritto alla cittadinanza per chi nasce in Italia ..
21 Giugno 2022 - 09:59
Ben Stiller: 'Lei è il mio eroe, ha lasciato una grande carriera da attore per questo'
21 Giugno 2022 - 09:15
Il primo intervento riguarda la realizzazione di un nuovo anello stradale di circa 2 ..
20 Giugno 2022 - 22:51
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58