'Ancora una volta si applicano alla scuola misure drastiche per supplire le mancanze di investimenti e programmazione delle quali le amministrazioni locali e il Governo nazionale sono colpevoli - continua Elisa Rossini -. Ribadisco quindi quanto già proposto con l'ultima mozione urgente presentata dal nostro gruppo in Consiglio comunale a Modena. Occorrono tamponi molecolari settimanali presso le scuole, potenziare i trasporti locali ed evitare gli assembramenti sui bus. Parallelamente servono interventi straordinari nel campo dell’edilizia scolastica, interventi che in base alla normativa nazionale per le scuole materne, elementari e medie spettano ai Comuni, e, se necessario, è opportuno introdurre la turnazione degli alunni e la diversificazione degli orari di ingresso a scuola. Troppo facile lasciare a casa una intera classe di venti ragazzi per un caso positivo che, molto probabilmente come spesso si è dimostrato, non ha contagiato altri alunni. Facile, ma estremamente penalizzante per studenti e famiglie che, per l'ennesima volta, pagano il prezzo di non avere una forza contrattuale ed economica da contrapporre alle decisioni unilaterali del Governo'.
'Quarantene per un solo alunno positivo: la scuola riparte per finta'
Elisa Rossini (Fdi-Pdf): 'Studenti e famiglie per l'ennesima volta, pagano il prezzo di non avere una forza contrattuale ed economica'
'Ancora una volta si applicano alla scuola misure drastiche per supplire le mancanze di investimenti e programmazione delle quali le amministrazioni locali e il Governo nazionale sono colpevoli - continua Elisa Rossini -. Ribadisco quindi quanto già proposto con l'ultima mozione urgente presentata dal nostro gruppo in Consiglio comunale a Modena. Occorrono tamponi molecolari settimanali presso le scuole, potenziare i trasporti locali ed evitare gli assembramenti sui bus. Parallelamente servono interventi straordinari nel campo dell’edilizia scolastica, interventi che in base alla normativa nazionale per le scuole materne, elementari e medie spettano ai Comuni, e, se necessario, è opportuno introdurre la turnazione degli alunni e la diversificazione degli orari di ingresso a scuola. Troppo facile lasciare a casa una intera classe di venti ragazzi per un caso positivo che, molto probabilmente come spesso si è dimostrato, non ha contagiato altri alunni. Facile, ma estremamente penalizzante per studenti e famiglie che, per l'ennesima volta, pagano il prezzo di non avere una forza contrattuale ed economica da contrapporre alle decisioni unilaterali del Governo'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena dice addio alla fermata dell’unico Frecciarossa in rientro da Roma
'Caro Mezzetti, ci dica: quanto è costato ai modenesi acquistare i nuovi cassonetti? Pronti a confronto pubblico'
Modena, il presidente della Corte dei Conti che ha stroncato l'accordo Aimag-Hera incontra i sindaci
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
Articoli Recenti
Risarcimenti alluvione Nonantola, appello Forza Italia: 'Fino al 5 dicembre spazio per cause e diffide'
Allarme agromafie: ecco come con il compost i criminali si avvicinano e conquistano le aziende
Una rete civica per salvare il Servizio Sanitario Nazionale
Addio fermata serale Frecciarossa a Piacenza, Parma e Modena: De Pascale scrive a Salvini


 (1).jpg)