Ricostruzione post alluvione, il sopralluogo di De Pascale
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Ricostruzione post alluvione, il sopralluogo di De Pascale

La Pressa
Logo LaPressa.it

Col sindaco Lepore al Ravone, la zona di Bologna più colpita dall’alluvione dello scorso ottobre


Ricostruzione post alluvione, il sopralluogo di De Pascale
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Vicini alle famiglie e alle attività commerciali del Ravone, la zona di Bologna maggiormente colpita dall’alluvione dello scorso ottobre. L’esondazione del torrente che scende in città dalle colline verso il quartiere Saragozza aveva gravemente danneggiato decine di abitazioni, negozi e garage, causando danni per centinaia di milioni di euro.
Il presidente della Regione Michele de Pascale e il sindaco di Bologna Matteo Lepore hanno effettuato questo pomeriggio un sopralluogo dedicato alle zone colpite dal maltempo. L’occasione per verificare di persona i lavori di ripristino terminati in queste settimane, confrontarsi con i tecnici per le future opere di messa in sicurezza e ascoltare problemi e necessità dei cittadini coinvolti.
Insieme al presidente e al sindaco, anche la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, i tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, l’assessora alla Protezione civile, Matilde Madrid, e l’assessore alla Sicurezza idraulica, Daniele Ara, del Comune di Bologna, insieme ai tecnici comunali.
Dopo i primi interventi di somma urgenza, già terminati per un importo totale di 450mila euro, la Regione è all’opera per pianificare un nuovo piano di riduzione del rischio idraulico del corso d’acqua. Prima, però, occorrerà simulare il suo comportamento, utilizzando modelli matematici e informatici aggiornati, che tengano conto delle mutate condizioni climatiche e delle portate d’acqua senza precedenti che si sono abbattute sulla città negli ultimi mesi.
De Pascale e Lepore hanno deciso di rafforzare il gruppo di lavoro tra Regione, Comune e altri enti per mettere in sicurezza idraulica i torrenti di Bologna, tra i quali, appunto, il Ravone.
'Ho detto che sarò ogni settimana a vedere di persone le zone colpite dal maltempo e questa è una tra quelle che ha sofferto di più- ha sottolineato de Pascale-. Gestire il Ravone è complesso, perché si tratta di un torrente che scorre in un’area urbana, per lo più sotto il livello dell’asfalto, e chiama tutti gli attori coinvolti a un grande lavoro comune, veloce e con senso di responsabilità. La Regione- ha proseguito- è pronta a fare la propria parte per ciò che le compete: per questo, dopo le prime somme urgenze, stiamo lavorando per un piano di riduzione del rischio idraulico aggiornato alle esigenze che il cambiamento climatico ci pone davanti. Ci sono nuove emergenze che necessitano di nuovi strumenti adeguati e il nostro impegno è quello di metterli a disposizione dei cittadini il prima possibile'.
Il sopralluogo è partito dal parcheggino di via di Ravone fino alla griglia di protezione del torrente e all’imbocco del tombinamento. Quindi la visita più a valle per vedere la zona degli sfondamenti (via Zoccoli, via Andrea Costa 81, via Brizio). Il torrente corre, infatti, scoperto per i primi quattro chilometri dalla sorgente, dalle pendici del monte Paderno, costeggia il lato orientale di via di Ravone e poi, poco prima della confluenza di quest’ultima con via del Genio, entra in uno scatolare e prosegue coperto verso nord. Una tombatura, questa, effettuata per la maggior parte post anni Cinquanta, ad opera del Comune e di numerosi privati.
Gli interventi già conclusi sul torrente Ravone
A partire dalle ore successive all’esondazione del torrente, nello scorso ottobre, sono stati effettuati tre interventi di somma urgenza. Il primo ha interessato un tratto di via Andrea Costa: i tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile hanno demolito la copertura del torrente nel tratto vicino alla chiesa di San Paolo, con l’obiettivo di liberare dalle macerie e dai detriti il corso dell’acqua.
Il secondo cantiere, invece, è stato realizzato in via del Chiù, dove l’acqua aveva fatto crollare un muro che divideva i due corsi d’acqua, Ravone e Ghisiliera: il manufatto è stato provvisoriamente ricostruito in vista dell’inverno, e messo in sicurezza. Per questi due primi interventi la Regione ha speso 450mila euro.
Infine, nella stessa via di Ravone, dove il torrente corre scoperto prima di entrare nella tombatura, con Comune e Hera si è provveduto alla rimozione dei rifiuti, con l’aiuto anche di un escavatore, e di tutto ciò che l’acqua aveva trascinato a valle dalle colline. Sempre in via di Ravone, all’altezza del civico 19, i tecnici dell’Agenzia sono intervenuti per gestire una frana a monte del torrente.
I comitati
Michele de Pascale ha poi incontrato i comitati degli alluvionati in viale Aldo Moro, a Bologna. Al confronto ha partecipato anche la sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini. Presenti circa una sessantina di persone in rappresentanza di oltre una trentina di comitati.
'Questo tavolo di confronto, nato nella scorsa legislatura regionale - ha ricordato de Pascale- deve proseguire e penso che in questa nuova fase possa essere ancora più funzionale, mantenendolo a scadenza periodica, con uno scambio costante di idee, proposte e critiche. L’ascolto di chi ha vissuto quella tragedia sulla propria pelle e continua a viverne le conseguenze è per noi molto importante'.
Tre le priorità indicate da de Pascale. 'Non dobbiamo correre il rischio, nel passaggio di consegne di rallentare, la macchina degli indennizzi e anzi lavorare perché la nomina del nuovo commissario Curcio sia un’occasione per portare nuove semplificazioni alle procedure di rimborso - ha spiegato il presidente della Regione - Le altre due saranno quelle di potenziare ed accelerare tutte le attività di manutenzione e parallelamente mettere in campo nelle zone più critiche e più fragili un piano di opere di maggiori dimensioni, rispetto a quello già previsto, che sia in grado di garantire la messa in sicurezza del territorio di fronte all’attuale emergenza climatica. Un impegno che necessiterà un potenziamento delle strutture, che sia capace di progettarle, appaltarle e metterle in campo'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Sovraffollamento carceri, M5S: 'Più risorse per soluzioni di reinserimento'
Ascari, Silingardi, Bonora e Moretti hanno incontrato il direttore dell'istituto per un ..
12 Gennaio 2025 - 23:23
'Criminalità Modena da bollettino di guerra e il super-assessore tace'
‘Cittadini sempre più spesso vittime di immigrati delinquenti. Promesse di Mezzetti ..
12 Gennaio 2025 - 19:34
Rifiuti Modena: Mezzetti fa il poliziotto buono, Hera quello cattivo
O quella lettera non vale nulla o il sindaco promette dialogo a cose fatte. In ogni caso a ..
12 Gennaio 2025 - 08:40
'Rifiuti Modena, che fine ha fatto il famoso tavolo di negoziazione?
'Se anche un OdG approvato 11 mesi fa che viene richiamato nel programma elettorale di chi ..
12 Gennaio 2025 - 08:33
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58