Seta, Pulitanò (Fdi): 'Qualcuno vuole arricchirsi alle spalle dei cittadini'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Seta, Pulitanò (Fdi): 'Qualcuno vuole arricchirsi alle spalle dei cittadini'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La società dovrebbe essere governata dagli enti locali, questo però è reso impossibile dal fatto che Tper è quotata in Borsa a Berlino'


Seta, Pulitanò (Fdi): 'Qualcuno vuole arricchirsi alle spalle dei cittadini'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'La situazione fumosa che avvolge sempre di più il trasporto pubblico modenese è l'ennesima dimostrazione di come la sinistra riesca a farsi scappare di mano qualsiasi cosa, arrivando a paradossi inimmaginabili, sempre gravando sulle spalle dei cittadini che, alla fine della storia, non sanno come fare a prendere l'autobus per andare a fare la spesa, per andare a scuola e tanto altro'. Lo dichiara Ferdinando Pulitanò, consigliere regionale e vice capogruppo di Fratelli d’Italia.
'Come consigliere ho intenzione di arrivare ad avere delle risposte certe da parte della Regione sulla gestione di Seta.

La società dovrebbe essere governata dagli enti locali, in particolare dai Comuni di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, che detengono il 51% del capitale; questo però è reso impossibile dal fatto che Tper (che insieme ad Herm, società partecipata da Tper detiene il 49% del capitale) è quotata in Borsa a Dublino', ha specificato Pulitanò.
'E' evidente quindi che dietro a tutto questo ci sia qualcuno che non pensa ad altro che ad arricchirsi sulle spalle dei cittadini, ma anche dei lavoratori che sono lasciati in condizioni indegne, sia come orari che di sicurezza sul lavoro.
Le dimissioni di Cirelli, arrivate sempre troppo tardi, sono un altro segno del fatto che Seta sta andando veramente allo sbando e questo, in un Comune come Modena e una Regione come l'Emilia-Romagna, è una vergogna, oltre che una colpa grave delle amministrazioni che stanno prestando il fianco a chi, in questa vicenda, sta mangiando da anni', ha continuato il consigliere regionale.
'La Regione deve prima di tutto fare chiarezza su chi sia a poter governare la società di trasporto pubblico e deve anche spiegare come intende risanare un servizio che è fondamentale per i cittadini che, oltretutto, vengono messi sempre più in difficoltà nell'uso dell'autovettura e che quindi hanno sempre più difficoltà di movimento', ha detto il vice capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione.
'Infine, intendiamo chiedere alla Regione una spiegazione sul bando di acquisto da parte di Seta di 261 per oltre 212 milioni di euro. È chiaro che i nuovi mezzi renderebbero la società più appetibile, anche da parte di TP per l’acquisto. D’altra parte, ci chiediamo come mai non sia mai stato investito nulla nelle risorse umane dal momento che il personale è carente e anche per questo costretto a lavorare in condizioni che, come dicevamo poc’anzi, non sono degne di un’azienda pubblica. Una situazione indicibile che continua da anni nel totale silenzio imbarazzato di una sinistra sempre più finanziaria che sociale', ha concluso Pulitanò.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto, anche per errore, di 40 ettari di foresta ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58