'Su Amo no a strumentalizzazioni, concentriamoci su chi ha rubato'
Il presidente della provincia Fabio Braglia risponde alle nostre domande: 'Informato dello scandalo non ho parlato per rispetto di chi indaga. Sui tempi della scoperta? In una struttura piccola e in relazione ad una sola persona, ci può volere tempo per accorgersene'
Il presidente della provincia Fabio Braglia risponde alle nostre domande: 'Informato dello scandalo non ho parlato per rispetto di chi indaga. Sui tempi della scoperta? In una struttura piccola e in relazione ad una sola persona, ci può volere tempo per accorgersene'
Braglia, così come Mezzetti sindaco di Modena, ha dichiarato di essere stato informato della vicenda ma di avere mantenuto il segreto. Alla domanda del perché Braglia ha risposto: 'Da rappresentante istituzionale ho agito nel rispetto degli organismi che stanno conducendo le indagini'.
'Quando ci sono delle indagini in corso – ha dichiarato Braglia – siamo i primi a dover rispettare il lavoro di chi è preposto a fare chiarezza. Siamo istituzioni, e come tali abbiamo il dovere di rispettare le istituzioni incaricate di accertare la verità. Si tratta di un fatto gravissimo e sarà fondamentale garantire la massima trasparenza d’ora in avanti'.
Alla nostra domanda sull'opportunità di rivedere o comunque verificare l'efficacia dei meccanismi e degli organismi di controllo, visto che sono stati necessari sei anni per far emergere lo scandalo, Braglia ha affermato: 'Si, in prospettiva c’è un problema di trasparenza'. E aggiunto: 'La trasparenza è un principio alla base dell’operato degli enti pubblici, lo è sempre stata e deve esserlo ancora di più ora. Le verifiche sono in corso per ricostruire le dinamiche. È chiaro però che, in una struttura piccola dove certe operazioni erano affidate a una sola persona, ci possa volere del tempo per accorgersi di certe irregolarità. Attendiamo relazioni complete per avere un quadro preciso'.
Alla domanda se il bilancio del prossimo 30 giugno sarebbe stato votato anche in assenza dell'esplosione pubblica della vicenda, Braglia ha risposto con chiarezza: 'Una situazione di questa gravità non poteva che emergere così com’è emersa. È giusto che sia venuta alla luce e sarebbe comunque emersa prima della scadenza'.
Il presidente della provincia di Modena ha poi voluto lanciare un appello: 'Serve ora concentrare l’attenzione su chi ha rubato, senza strumentalizzare politicamente una vicenda che è prima di tutto un atto gravissimo nei confronti della collettività. La dipendente è stata sospesa e la denuncia è stata presentata. Le indagini sono in corso e e bisogna lasciare lavorare chi le sta conducendo. Condanniamo con forza l’operato della persona coinvolta. Siamo parte lesa e vogliamo, come tutti, che venga fatta piena chiarezza. Ma questa chiarezza deve arrivare da chi ha il compito di indagare. Poi, ognuno potrà esprimere la propria opinione. Ora è il momento del rigore, della serietà e del rispetto delle regole'.
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Finanziato dalle grandi aziende farmaceutiche: Fabrizio Pregliasco dichiara in Parlamento
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
Anna Cisint a Sassuolo e Castelfranco: 'Le moschee irregolari vanno chiuse, i sindaci facciano rispettare la legge'
Il caso di Ciao Comunicazione e i rapporti con Stefano Bonaccini
Viadotto SS12: varato il nuovo impalcato
Sicurezza, Modena merita di più: voci e immagini dal corteo



