Dopo l'ok dell'Assemblea legislativa regionale all'ipotesi di fusione tra i comuni di Lama Mocogno e Montecreto, è iniziato il percorso di avvicinamento al referendum del 7 ottobre, con il quale i cittadini dovranno scegliere tra si e no. Solo allora si saprà se i comuni della montagna modenese Montecreto e Lama Mocogno diventeranno tutt'uno. Una prima indicazione di quale potrebbe essere il voto, è arrivata dall'assemblea legislativa regionale dove le scorse settimane è approdato il progetto di legge relativo a 6 fusioni tra comuni in varie province della regione. Una di queste relativa alla provincia di Modena per la quale l'assemblea legislativa ha dato l'ok ma con il voto favorevole solo del centro sinistra, maggioranza in regione, con il centrodestra schierato compatto per il NO.
Ha proposto la fusione ed è convintamente schierato per il Si, il sindaco di Montecreto Leandro Bonucchi: 'I fattori locali ed il senso di appartenenza stretto al proprio comune c'è, e non si perderebbe con la fusione. Nel merito stiamo tentando di spiegare dando spazio ai comitati per il si e per il no, gli scenari che si potrebbero prospettare in caso di fusione. Sento un numero sempre maggiore di persone che propendono per il si, e l'ultima parola spetta comunque ai cittadini. I vantaggi ci sono, sono stato promotore della proposta e non posso che esserne sostenitore. In questi ultimi 4 anni da amministratore me ne sono reso conto e vorrei chiudere il mandato con questo traguardo raggiunto'
Fusione Lama-Montecreto: due mesi al voto
Il 7 ottobre il referendum con il quale i cittadini sceglieranno tra si e no. Il Sindaco di Montecreto Bonucchi: 'Più vantaggi per le comunità'
Il 7 ottobre il referendum con il quale i cittadini sceglieranno tra si e no. Il Sindaco di Montecreto Bonucchi: 'Più vantaggi per le comunità'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città
Articoli Recenti
Solidarietà a Sigfrido Ranucci dopo l'attentato: centinaia di modenesi al presidio in Piazza Torre
Modena Volley, grande festa al PalaPanini: la nuova stagione parte tra entusiasmo e ambizione
Alessandro de Nicola è il nuovo segretario della CGIL di Modena: 'Insieme ripartiamo dal welfare'
Landini a Modena: 'Patrimoniale dell'uno per cento sui super ricchi, per finanziare sanità scuola e lavoro'

