La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Articoli Pressa Tube

La Polizia di Stato rilancia YouPol, l'app per la sicurezza per sé e per gli altri

La Polizia di Stato rilancia YouPol, l'app per la sicurezza per sé e per gli altri
La Polizia di Stato rilancia YouPol, l'app per la sicurezza per sé e per gli altri

Con un video dedicato, le novità in costante aggiornamento dello strumento che consente di segnalare i reati e attivare interventi in tempo reale un collegamento diretto con la questura

Con un video dedicato, le novità in costante aggiornamento dello strumento che consente di segnalare i reati e attivare interventi in tempo reale un collegamento diretto con la questura


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Per rafforzare il legame tra cittadini e forze dell’ordine, e fornire uno strumento in più per la sicurezza propria e degli altri, la Polizia di Stato rilancia l’utilizzo di YouPol, l’applicazione gratuita pensata per segnalare in modo diretto e anche anonimo episodi di bullismo, spaccio di droga e violenza domestica.
Attiva dal 2017 e costantemente aggiornata, YouPol consente a chiunque, da smartphone, tablet o computer, di inviare segnalazioni alle Questure, contribuendo così alla sicurezza collettiva. Un esempio concreto di come la tecnologia possa avvicinare lo Stato ai cittadini. Una app forse non ancora conosciuta come dovrebbe, considerando la sua utilità e le importanti opportunità che offre.Come funziona l'applicazione della POLIZIA DI STATO
L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti. Durante la fase pandemica, che ha registrato un aumento delle violenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare le “violenze domestiche”.
L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.
E' possibile scegliere anche la lingua: inglese, francese, tedesco e spagnolo.Fra i punti di forza dell'applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l'utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima.
L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.
L’applicazione Youpol non sostituisce i numeri di emergenza NUE 112 (uno uno due), ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati