Riprendiamoci la città: centinaia di modenesi sfilano al Parco Ducale per la sicurezza

L'iniziativa Carta Canta organizzata dal comitato 'Modena merita di più': 'Siamo qui per riprenderci gli spazi occupati dalla criminalità e dal degrado'
L'iniziativa Carta Canta organizzata dal comitato 'Modena merita di più': 'Siamo qui per riprenderci gli spazi occupati dalla criminalità e dal degrado'
Le proposte emerse sono state numerose e articolate: dall’istituzione del vigile di quartiere a una maggiore presenza di polizia di prossimità, passando per richieste di controlli sull'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e misure più decise contro l’immigrazione irregolare, le baby gang e la devianza giovanile. Al centro, la domanda di una città più sicura, più vissuta e più inclusiva, dove i cittadini onesti possano riappropriarsi degli spazi pubblici.
Il Parco Ducale, teatro dell’iniziativa, è stato scelto non a caso: al centro di recenti episodi di criminalità e oggetto di provvedimenti di chiusura parziale degli accessi, proprio in estate, rappresenta per molti uno dei luoghi simbolo della lotta per la riqualificazione urbana. 'Siamo persone mosse dall'amore per la nostra città – hanno dichiarato i promotori – e crediamo sia arrivato il momento di agire, con civiltà e fermezza. Chiediamo alle istituzioni: aiutateci a farlo. Confidiamo nella disponibilità dal sindaco Mezzetti ad incontrarci per ascoltare la voce dei quartieri; ma chiediamo un calendario di interventi puntuali, non generici impegni di principio. Attendiamo la sua risposta. Come dimostrato anche dalla serata di ieri ai Giardini Ducali, la gente è molto preoccupata e chiede soluzioni come un maggiore presidio del territorio e controlli efficaci sui minori stranieri non accompagnati; partendo dalla consapevolezza che i problemi ci sono e non sono le famose 'percezioni'.
Il Comitato “Modena Merita di Più!” ribadisce la propria piena disponibilità al dialogo con l’Amministrazione, ma sollecita risposte immediate e verificabili: 'La città ha parlato, ora aspettiamo fatti, non solo promesse'.Nel video le immagini delle iniziative e le voci dei partecipanti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori