'Scuola, serve massima sicurezza per riapertura e con test a tappeto'
Claudio Riso, CGIL scuola Modena alla vigilia del via di infanzia elementari e prima media: 'La Dad penalizza tutti'. Le misure della Regione per la riapertura
Claudio Riso, CGIL scuola Modena alla vigilia del via di infanzia elementari e prima media: 'La Dad penalizza tutti'. Le misure della Regione per la riapertura
Le misure adottate dalla Regione Emilia-Romagna per il rientro a scuola
Priorità al completamento della vaccinazione per tutti i lavoratori del mondo della scuola: le dosi di AstraZeneca in arrivo saranno subito consegnate per questo ai medici di base.
Vaccinazione assicurata al personale educativo, insegnante, ausiliario e ai collaboratori a vario titolo coinvolti nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, con la possibilità per il personale scolastico assistito in altra regione di essere comunque vaccinato in Emilia-Romagna.
Conferma della campagna di screening in farmacia per alunni, familiari e per lo stesso personale scolastico, con la possibilità per tutti loro di effettuare gratuitamente tamponi rapidi.
Tramite le Aziende sanitarie, la possibilità di interventi rapidi per la limitazione e il contenimento di focolai scolastici, lì dove dovessero nascere. Sempre le Aziende sanitarie svolgeranno azioni preventive di controllo, d’intesa con i dirigenti scolastici, con l’effettuazione di tamponi a campione, su base volontaria.
Tale azione preventiva riguarderà in particolare i comuni o territori con alta incidenza di nuovi casi ogni 100mila abitanti: qui vi potrà essere un’estesa azione di screening in ambito scolastico utilizzando test antigenici molecolari sempre su base volontaria.
E ancora, insieme al consueto rispetto delle norme come uso delle mascherine, distanziamento sociale, divieto di assembramenti all’entrata e all’uscita, vengono fornite indicazioni aggiuntive di contenimento del rischio contagio, come l’areazione costante degli ambienti, mantenendo parte della finestratura aperta durante le lezioni e lasciando le porte aperte ad ogni cambio d’ora.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
 
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
 
Finanziato dalle grandi aziende farmaceutiche: Fabrizio Pregliasco dichiara in Parlamento
 
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
 
Anna Cisint a Sassuolo e Castelfranco: 'Le moschee irregolari vanno chiuse, i sindaci facciano rispettare la legge'
 
Il caso di Ciao Comunicazione e i rapporti con Stefano Bonaccini
 
Viadotto SS12: varato il nuovo impalcato
 
Sicurezza, Modena merita di più: voci e immagini dal corteo



 
 
 
 
 
 
