Modena, mercato Albinelli
Il 14 Agosto si festeggia al Mercato Albinelli con il Cotechino Day. Il Bar Schiavoni darà inizio alla festa con il suo famoso Panino con il Cotechino per poi continuare nei ristoranti all’interno del Mercato Albinelli: L’AnticaBottega propone l’Hamburger con Zampone, gli Artigiani del gusto costine, salsiccia e cotechino allo spiedo, come dolce mascarpone con panettone e MozzaBella Pizza con il cotechino Dalle ore 12.00 musica dal vivo in Via Albinelli.Bastiglia, la festa di Ferragosto
A Bastiglia il 15 agosto alle 8 la giornata comincia con una lunga colazione, che prosegue fino alle 12, a base di cotechino e fagioli presso il bar della Polivalente Forum Bastiglia (è gradita e consigliata la prenotazione al numero 393.8295680).Ancora alla Polivalente Forum ma in serata, a partire dalle 20, appuntamento per tutti per gustarsi una fetta di cocomero accompagnata da gnocco fritto e bevande. A completare la serata, sono previsti anche interventi musicali a sorpresa. La prenotazione, in questo caso, è obbligatoria (al 335 5278269).Castello di Montecuccolo
Sabato 17 e domenica 18 agosto torna al castello di Montecuccolo La storia in festa, appuntamento tradizionale arrivato alla quinta edizione.A Palagano la Festa dei Matti
Mercoledì 14 agosto ci sarà l’orchestra spettacolo Mirko Casadei Big band nel 70° Anniversario di Romagna mia e giovedì 15 agosto l’orchestra Spettacolo I figli di nessuno, per concludere poi con i fuochi d’artificio. Nel corso della festa sarà possibile degustare prodotti tipici quali torta di riso e patate, polenta, tortelloni di ricotta e spinaci, gnocco fritto, tigelle e ciacci.L’ingresso alle animazioni e agli spettacoli è per tutti gratuito.
A Fanano la Sagra di San Rocco
Il 16 e 17 agosto la Sagra di San Rocco con musica e ballo liscio. Stand gastronomiciA Barigazzo la Festa dei Lamponi
Fino al 15 Agosto 2024, tutte le sere anche in caso di maltempo, si svolge a Barigazzo, frazione di Lama Mocogno nell’alta montagna modenese, la Festa dei Lamponi, giunta alla 38° edizione,festa che propone le specialità tipiche dell’Appennino,
A Pavullo la Sagra della Beata Vergine
Il 14 e 15 agosto sagra paesana con stand gastronomico e prodotti tipici localiA Gaiato la Sagra parrocchiale
Da venerdì 16 a domenica 18 agosto sagra paesana con stand gastronomico e prodotti tipici locali. giochi per bambini.A Spezzano 176° Fiera di san Rocco
Fino al 16 agosto l’ultra centenaria Fiera di san Rocco che si terrà nelle vie del centro di Spezzano, festa del patrono della frazione. Sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica italiana, preparate sul momento da colorati camioncini oppure le specialità emiliane, proposte dallo stand gastronomico gestito dal gruppo Alpini di Fiorano, di fronte a Casa Corsini.Nei cinque giorni di festa sarà possibile visitare la mostra di Carla Casolari, sotto i portici di Casa Corsini e la mostra di due e quattro ruote d’epoca, nei pressi di piazza Falcone e Borsellino.
A Maranello La Sagra dell'Assunta
Fino al 15 agosto la Sagra dell'Assunta.Menù: Tagliata di manzo, Tortelloni Burro e Salvia / Tortelloni alla “Maranello” (pere caramellate e uva). Si replica il 15 agosto.