La partecipazione all’Avviso del Comune di Modena rappresenta il momento culminante del percorso fino ad ora intrapreso, in quanto l’Amministrazione Comunale è il principale interlocutore assieme al quale valutare le soluzioni più idonee per conseguire il miglior impatto sociale e ambientale, rispondendo alle domande della comunità e del territorio, sempre nel rispetto della sostenibilità finanziaria dell’intervento e dei reciproci ruoli. L’intervento principale della proposta si concentra sull’edificio noto come Ex Direzionale Manfredini che sarà oggetto di una consistente operazione di ristrutturazione e rifunzionalizzazione senza oneri a carico del pubblico. Nelle attese dei promotori, dovrà divenire un luogo iconico per l’intera Città, sempre aperto e vissuto al fine di garantire sicurezza, servizi e accessibilità in un contesto di elevata qualità sia dell’abitare che delle funzioni direzionali, commerciali e dei servizi alla persona che vi si insedieranno'.
Il Fondo LIFE e le sue finalità
Riportiamo integralmente le specifiche sul fondo riportate diffuse dalla stessa società'Il Fondo LIFE (il Fondo) è un Fondo di investimento alternativo immobiliare chiuso multicomparto specializzato in rigenerazione urbana in Emilia-Romagna.
Il Fondo è autorizzato da Banca d’Italia con provvedimento n. 1059943, vigilato da CONSOB ed è gestito da NAMIRA SGRpA.
Il Regolamento del Fondo dispone che: “… Il Fondo è classificato ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088, in quanto promuove, tra le sue caratteristiche, obiettivi ambientali e sociali, o una combinazione di essi. Nello specifico, il Fondo si propone di generare un impatto positivo sia a livello sociale che ambientale attraverso interventi di riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare, che saranno oggetto di misurazione.
Dal punto di vista ambientale, il Fondo privilegia un approccio sostenibile che evita, ove possibile, la demolizione totale degli edifici esistenti, riducendo così l’impronta ambientale. Gli interventi si concentrano su strategie di recupero e sull’efficientamento energetico degli immobili, migliorandone le prestazioni ambientali.
Dal punto di vista sociale, il Fondo mira a creare spazi accessibili e fruibili dalla collettività. A titolo esemplificativo, possono essere previsti la realizzazione di aree dedicate ad attività sociali o altri spazi di utilità pubblica e di coworking, contribuendo al benessere delle comunità locali.
Ciascun Comparto investirà preferibilmente in immobili da porre al centro di interventi di rigenerazione urbana la cui realizzazione generi valore anche per le comunità locali e sia coerente con i migliori standard di sostenibilità economica, sociale, ambientale e di gestione.
La gestione del patrimonio di ciascun Comparto sarà sempre tesa a cogliere le opportunità immobiliari che consentano di perseguire l’obiettivo di massimizzare il rendimento complessivo dell’investimento, al netto dei rischi connessi e promuovere interventi che creino valore anche per le comunità locali e risultino sostenibili sotto il profilo economico, sociale, ambientale e di governo locale'.