articoliSocieta'
La Pressa

Bioss, il nuovo vino targato Gianaroli a Castelvetro è già Eccellenza

'Biòss è un termine dialettale che significa 'nudo', senza aggiunte e proprio questa 'naturalezza' la abbiamo trasportata nel nostro vino, senza compromessi'

Ieri sera il parco Ducale di Modena ha ospitato la premiazione delle eccellenze di vini e cantine del territorio emiliano-romagnolo, un evento curato dall'Ais (Associazione italiana sommelier). Per la provincia di Modena hanno ricevuto il diploma di eccellenza una serie di vini storici modenesi e tra questi, per la prima volta, anche Biòss ha ricevuto due Eccellenze con i suoi: Sorbara 711/25 Spumante Rosè Pas Dosè Metodo Classico 2020 e Rosè 150/9 Spumante Pas Dosè Metodo Classico 2020.
'Metodi classici che produciamo il primo da appena 2 anni e il secondo da 4 - spiega Filippo Gianaroli -. Biòss è un termine dialettale che significa 'nudo', senza aggiunte e proprio questa 'naturalezza' la abbiamo trasportata nel nostro vino, senza compromessi.
Dopo una lunga ed attenta ricerca abbiamo ripreso e sviluppato, declinandole al presente, le motivazioni e le tecniche che in passato avevano spinto i monaci benedettini, a cavallo tra il XVII e XVIII secolo, a trasformare un processo di produzione in una vera e propria forma d’arte. I 6 ettari di vigne sono tutte sulle colline di Castelvetro e si estendono su una superficie di oltre 10 ettari, tutti in terreni storicamente votati alla produzione di vino. I vitigni coltivati sono il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, il Trebbiano Modenese, il Malbo Gentile e l’Ancelotta; per il Lambrusco di Sorbara, Biòss si affida da sempre all’amico e compagno Cristian Forti e ai suoi vigneti a Villanova. Tutte le lavorazioni sono effettuate a mano. Ogni bottiglia di metodo classico è unica. Bottiglie numerate a mano. Resa inferiore al 50%. Le produzioni sono pensate per affinamenti a 12,24,36,48,60 mesi con l'obiettivo di arrivare, per qualche annata magica, oltre i 240 mesi di affinamento'.
'Metodi classici che produciamo il primo da appena 2 anni e il secondo da 4 - spiega Filippo Gianaroli -. Biòss è un termine dialettale che significa 'nudo', senza aggiunte e proprio questa 'naturalezza' la abbiamo trasportata nel nostro vino, senza compromessi.
Dopo una lunga ed attenta ricerca abbiamo ripreso e sviluppato, declinandole al presente, le motivazioni e le tecniche che in passato avevano spinto i monaci benedettini, a cavallo tra il XVII e XVIII secolo, a trasformare un processo di produzione in una vera e propria forma d’arte. I 6 ettari di vigne sono tutte sulle colline di Castelvetro e si estendono su una superficie di oltre 10 ettari, tutti in terreni storicamente votati alla produzione di vino. I vitigni coltivati sono il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, il Trebbiano Modenese, il Malbo Gentile e l’Ancelotta; per il Lambrusco di Sorbara, Biòss si affida da sempre all’amico e compagno Cristian Forti e ai suoi vigneti a Villanova. Tutte le lavorazioni sono effettuate a mano. Ogni bottiglia di metodo classico è unica. Bottiglie numerate a mano. Resa inferiore al 50%. Le produzioni sono pensate per affinamenti a 12,24,36,48,60 mesi con l'obiettivo di arrivare, per qualche annata magica, oltre i 240 mesi di affinamento'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Spazio alle Imprese
20 Dicembre 2022 - 22:19
La Nera
01 Dicembre 2022 - 06:43
La Provincia
18 Novembre 2022 - 17:25
Societa' - Articoli Recenti
Oltre il programma religioso, l'immancabile giro tra le bancarelle in una festa senza ..
01 Febbraio 2023 - 01:43
'Ispiriamoci al Santo per essere 'operatori di pace. La pandemia ci ha insegnato che ogni ..
31 Gennaio 2023 - 16:45
Il 73% degli italiani usa il cellulare per cercare informazioni mentre il 67% per essere ..
31 Gennaio 2023 - 14:39
Alle 10.30 sindaco e autorità porteranno ceri e olio in cattedrale dove alle 11 sarà ..
31 Gennaio 2023 - 10:10
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39