articoliSocieta'
La Pressa
'“Deplorevole atteggiamento”, “debolezza dei vertici della Diocesi”, “Superficialità e disinteresse dell’arcivescovo e dei suoi stretti collaboratori”, “grigiore di musiche banali”, “sciagurato gesto”, “giochi di potere”, “totale indifferenza alla Liturgia”, “deplorevole gesto”… queste espressioni del Maestro Giovanni Conti, a nome dell’intero Consiglio direttivo dell’AISCGre, ricordano la musica sguaiata dei Rave Party, più che le melodiose note gregoriane; e, come tali, queste esternazioni si ambientano meglio nei capannoni occupati che nelle armoniose navate del Duomo di Modena o della Chiesa abbaziale di Nonantola'.
Così il vescovo di Modena don Erio Castellucci replica a quanto affermato stamattina dal presidente dell'Associazione internazionale Studi Canto gregoriano e pubblicato da La Pressa.
'Forse il Maestro poteva meditare meglio il suo istintivo spartito, ricordandosi anche delle provvidenziali pause, che aiutano a riprendere fiato, modulare la voce e dare il giusto peso alle parole.
L’identificazione, da lui operata acriticamente, tra l’interruzione del rapporto di lavoro con il Maestro Bononcini e la cura del Canto gregoriano a Modena, costituisce un’interpretazione arbitraria e fantasiosa della vicenda e delle sue implicazioni - continua il Vescovo -. Respingo al mittente gli aggettivi e i sostantivi da lui utilizzati, inclusi i due “deplorevoli” e i sospetti di “giochi di potere”; e poiché, al termine della sua gratuita invettiva, evoca addirittura lo “Stato di diritto”, le forze sindacali e i rappresentanti legali – soggetti degni di miglior causa – gli ricordo che esiste anche, e proprio nella “Repubblica italiana”, il reato di diffamazione a mezzo stampa e social; e che, prima ancora, esiste il dovere della buona educazione'.
Cappella musicale Duomo, vescovo Castellucci: 'Ricordo esiste reato di diffamazione'

'Queste espressioni del Maestro Giovanni Conti, a nome dell’intero Consiglio direttivo dell’AISCGre, ricordano la musica sguaiata dei Rave Party'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Così il vescovo di Modena don Erio Castellucci replica a quanto affermato stamattina dal presidente dell'Associazione internazionale Studi Canto gregoriano e pubblicato da La Pressa.
'Forse il Maestro poteva meditare meglio il suo istintivo spartito, ricordandosi anche delle provvidenziali pause, che aiutano a riprendere fiato, modulare la voce e dare il giusto peso alle parole.
L’identificazione, da lui operata acriticamente, tra l’interruzione del rapporto di lavoro con il Maestro Bononcini e la cura del Canto gregoriano a Modena, costituisce un’interpretazione arbitraria e fantasiosa della vicenda e delle sue implicazioni - continua il Vescovo -. Respingo al mittente gli aggettivi e i sostantivi da lui utilizzati, inclusi i due “deplorevoli” e i sospetti di “giochi di potere”; e poiché, al termine della sua gratuita invettiva, evoca addirittura lo “Stato di diritto”, le forze sindacali e i rappresentanti legali – soggetti degni di miglior causa – gli ricordo che esiste anche, e proprio nella “Repubblica italiana”, il reato di diffamazione a mezzo stampa e social; e che, prima ancora, esiste il dovere della buona educazione'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
11 Febbraio 2023 - 08:16
Il Punto
29 Gennaio 2023 - 16:57
Pressa Tube
28 Gennaio 2023 - 17:44
Societa'
31 Dicembre 2022 - 16:05
Societa' - Articoli Recenti
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39