La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Covid, 2,4 pazienti ogni 1.000 sviluppano miocardite

Covid, 2,4 pazienti ogni 1.000 sviluppano miocardite

La ricerca è stata effettuata su oltre 50.000 soggetti tra Europa e Stati Uniti


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Sulla rivista americana Circulation è stato appena pubblicato uno studio che fa chiarezza sulla prevalenza, le caratteristiche e la prognosi dei pazienti con miocardite associate all'infezione da
Covid-19. La ricerca e' il frutto della collaborazione di 23 centri tra Europa e Stati Uniti, coordinati dall'Ospedale Universitario di Brescia e dal Cardio Center di Niguarda.

I risultati di questo studio mondiale rivelano che circa 2,4 pazienti ogni 1.000 ricoverati per Covid-19 sviluppano una miocardite. 'Questo dato e' basato su un'analisi che prende in esame oltre 50 mila pazienti ricoverati per Covid-19- spiega Enrico Ammirati specialista della Cardiologia 2 di Niguarda e primo autore dello studio. La miocardite acuta e' un'infiammazione del muscolo cardiaco. Nel caso del COVID-19 e' verosimilmente causata da una reazione immunitaria innescata dall'infezione del virus SARS-CoV-2 piuttosto che da un'azione diretta del virus contro il cuore'.

Essenziale per capire il reale legame tra Covid-19 e danno cardiaco e' la diagnosi. 'In questa ricerca la diagnosi della miocardite e' stata la piu' accurata possibile - confermano Patrizia Pedrotti, cardiologa specialista di risonanza magnetica cardiaca e Cristina Giannattasio, Direttore della Cardiologia 4 di Niguarda - Si e' basata, infatti, sull'esecuzione di risonanza magnetica cardiaca o di biopsia cardiaca'.
Le infiammazioni cardiache da Covid-19 possono essere molto gravi e pericolose. Secondo la ricerca, quasi nel 40 per cento dei casi il quadro clinico e' risultato particolarmente grave. Nel 20 per cento i pazienti sono deceduti o hanno avuto necessita' di un supporto meccanico al circolo per via delle loro condizioni, questo nonostante si trattasse di una popolazione giovane con un'eta' mediana di 38 anni. Sappiamo che esistono anche forme di miocardite insorte a seguito della vaccinazione. 'In questi casi meno del 5 per cento dei pazienti ha avuto un decorso grave'- conclude Marco Metra, Direttore della Cardiologia di Brescia e ultimo autore del lavoro.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.