Covid-19. La ricerca e' il frutto della collaborazione di 23 centri tra Europa e Stati Uniti, coordinati dall'Ospedale Universitario di Brescia e dal Cardio Center di Niguarda.
I risultati di questo studio mondiale rivelano che circa 2,4 pazienti ogni 1.000 ricoverati per Covid-19 sviluppano una miocardite. 'Questo dato e' basato su un'analisi che prende in esame oltre 50 mila pazienti ricoverati per Covid-19- spiega Enrico Ammirati specialista della Cardiologia 2 di Niguarda e primo autore dello studio. La miocardite acuta e' un'infiammazione del muscolo cardiaco. Nel caso del COVID-19 e' verosimilmente causata da una reazione immunitaria innescata dall'infezione del virus SARS-CoV-2 piuttosto che da un'azione diretta del virus contro il cuore'.
Essenziale per capire il reale legame tra Covid-19 e danno cardiaco e' la diagnosi. 'In questa ricerca la diagnosi della miocardite e' stata la piu' accurata possibile - confermano Patrizia Pedrotti, cardiologa specialista di risonanza magnetica cardiaca e Cristina Giannattasio, Direttore della Cardiologia 4 di Niguarda - Si e' basata, infatti, sull'esecuzione di risonanza magnetica cardiaca o di biopsia cardiaca'.