Articoli Società

Covid, Nursing Up: circa 6mila operatori della sanità contagiati

Covid, Nursing Up: circa 6mila operatori della sanità contagiati

L'ISS certifica che sono 5592 gli operatori contagiati negli ultimi 30 giorni, 186 operatori che si infettano ogni 24 ore, di cui ben 152 sono infermieri


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
'Ci avviciniamo pericolosamente a quota 6mila: infatti 5592 è l'ultimo temibile dato fornito dall'ISS. Parliamo ancora una volta di operatori sanitari contagiati negli ultimi 30 giorni, 186 operatori che si infettano ogni 24 ore, di cui ben 152 sono infermieri. Senza interventi organizzativi omogenei e strutturali, quanti nuovi infetti da Omicron saremo chiamati a contare tra qualche tempo? Quanto tempo reggeranno quei pochi infermieri del SSN, da anni senza ferie, chiamati a garantire turni massacranti, esposti sempre di più a gravi fenomeni di burnout?'. Così Antonio De Palma, presidente nazionale del Nursing Up.

'Nel pieno di questa nuova ondata, le nostre indagini confermano, come in passato che, con il possibile raggiungimento dell'acme dei ricoveri, che hanno già superato un buon 10% di aumento in molte Regioni, ci avviamo a toccare nuovamente anche l'apice della carenza di personale. La necessità di forze nuove tocca quota 80-85 mila. In queste ore, i nostri referenti locali, ci informano di una nuova Regione, la Calabria, che si aggiunge alla lista di quelle già citate dalle nostre indagini (Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Campania, Lombardia), è entrata nell'occhio del ciclone, con infermieri alle prese con turni massacranti e con il pronto soccorso di Cosenza nel pieno caos, a causa di una situazione già difficile legata alla cronica carenza di personale.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Il giorno di natale, il pensiero del Nursing Up va ai nostri infermieri, ai gladiatori delle corsie, agli uomini e alle donne imprigionati dalle catene del pressappochismo e dell'indifferenza di una politica che è nemico ben più agguerrito della belva agguerrita della quarta ondata. Insomma, gli infermieri italiani, come gli schiavi della storia romana, imprigionati alle catene del precariato e della carenza di personale, si ritrovano nuovamente di fronte al nemico di una emergenza sanitaria che non vuole saperne di lasciarci vivere da uomini liberi'.

E conclude: 'Gli infermieri non possono più permettersi di vivere sull'orlo di un precipizio, con il rischio concreto di finirvi dentro, con l'eterno batticuore di un futuro incerto. Perché i 23mila infermieri precari assunti durante l'emergenza restano, paradossalmente, ancora in spasmodica attesa di una stabilizzazione? Eppure, quei quasi 80 mila posti vuoti negli organici tributano un encomio fattuale al lavoro di quelli che restano, perché sono proprio questi ultimi, che ogni giorno reggono le sorti del sistema anche per quelli che mancano'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati