articoliSocieta'
La Pressa

Il caro vita preoccupa gli anziani ma a Modena la pensione media è di 1400 euro

Adelmo Lasagni (Cisl Emilia Centrale): 'Timori per i 140.000 che vivono con una pensione sotto gli 850 euro. Temiamo che anche qui si arrivi alla situazione di altre parti d'Italia dove gli anziani vendono i gioielli per pagare le utenze'. Il carrello della spesa in aumento di 1500 euro in più in un anno

'Sappiamo che in altre parti d’Italia ci sono pensionati che per pagare le bollette energetiche impegnano i gioielli di famiglia. Non vogliamo che questo capiti anche qui, dove qualcuno sta scivolando nella prepovertà – afferma il segretario generale della Fnp Cisl Emilia Centrale Adelmo Lasagni – Per questo chiediamo subito provvedimenti a tutela di questa fascia della popolazione oggettivamente più fragile. Per una persona anziana, tra l’altro, misure come l’abbassamento del riscaldamento, docce più brevi e l’accensione meno frequente della luce rischiano di peggiorare la qualità della sua vita, già non alta a causa dell’età',
Il segretario dei pensionati Cisl sottolinea che il caro bollette si aggiunge all’inflazione, che viaggia ormai verso il 10% annuo.
«Gli esperti stimano che quest’anno il carrello della spesa costerà 1.500 euro in più a famiglia, ma noi – dice Lasagni – temiamo che sia un calcolo sottostimato.
Per un pensionato, poi, bisogna tener conto di altre spese, come i medicinali, la badante, le prestazioni specialistiche ecc. Per non parlare di chi vive in affitto, che teme un aumento del canone».
A essere preoccupati per la situazione non ci sono solo i pensionati che abitano a casa loro, ma anche gli ospiti delle strutture per anziani (Cra e Rsa), molti dei quali pagano già rette elevate (fino a 3.500 euro al mese).
«I costi rischiano di diventare insostenibili, perché – spiega Lasagni - i gestori pubblici e privati delle strutture si trovano a dover far fronte ai rincari delle forniture energetiche sulle quali non possono operare tagli o risparmi, pena l’abbassamento della qualità dell’assistenza. Se le istituzioni, a partire dalla Regione Emilia-Romagna, non vengono incontro alle strutture, temiamo che esse finiscano con lo scaricare gli aumenti sulle rette, appesantendo ulteriormente i problemi degli utenti e delle loro famiglie», conclude il segretario generale della Fnp Cisl Emilia Centrale.
Il segretario dei pensionati Cisl sottolinea che il caro bollette si aggiunge all’inflazione, che viaggia ormai verso il 10% annuo.
«Gli esperti stimano che quest’anno il carrello della spesa costerà 1.500 euro in più a famiglia, ma noi – dice Lasagni – temiamo che sia un calcolo sottostimato.
Per un pensionato, poi, bisogna tener conto di altre spese, come i medicinali, la badante, le prestazioni specialistiche ecc. Per non parlare di chi vive in affitto, che teme un aumento del canone».
A essere preoccupati per la situazione non ci sono solo i pensionati che abitano a casa loro, ma anche gli ospiti delle strutture per anziani (Cra e Rsa), molti dei quali pagano già rette elevate (fino a 3.500 euro al mese).
«I costi rischiano di diventare insostenibili, perché – spiega Lasagni - i gestori pubblici e privati delle strutture si trovano a dover far fronte ai rincari delle forniture energetiche sulle quali non possono operare tagli o risparmi, pena l’abbassamento della qualità dell’assistenza. Se le istituzioni, a partire dalla Regione Emilia-Romagna, non vengono incontro alle strutture, temiamo che esse finiscano con lo scaricare gli aumenti sulle rette, appesantendo ulteriormente i problemi degli utenti e delle loro famiglie», conclude il segretario generale della Fnp Cisl Emilia Centrale.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
10 Gennaio 2023 - 14:55
Economia
28 Novembre 2022 - 18:50
Economia
04 Novembre 2022 - 17:33
Societa' - Articoli Recenti
L'iniziativa dei residenti riadatta il gioco dell'oca per mantenere alta l'attenzione sulle ..
05 Febbraio 2023 - 12:36
In una lettera aperta l'omaggio dei componenti dell'organizzazione di promozione e ricerca ..
05 Febbraio 2023 - 01:31
Il presidente regionale dell'associazione Vincenzo Paldino sulle criticità ancora presenti ..
04 Febbraio 2023 - 15:47
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono ..
03 Febbraio 2023 - 17:03
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39