Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

'La truffa del catalogo colpisce ancora: donne di Castelnuovo versa 3000 euro'

La Pressa
Logo LaPressa.it

A segnalare l'ultimo caso e a mettere in guardia è Adiconsum Cisl: 'La modalità è sempre la stessa: suonano alla porta di casa, insistono per entrare, mostrano un catalogo facendo firmare una sorta di ricevuta di consegna'


'La truffa del catalogo colpisce ancora: donne di Castelnuovo versa 3000 euro'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




La famigerata 'truffa del catalogo' non passa mai di moda. L’ultima “vittima” è una signora di Castelnuovo Rangone, che il 30 dicembre ha firmato un contratto del valore di 3.490 euro + Iva e, dopo aver anticipato 3 mila euro in contanti, si è rivolta ad Adiconsum Emilia Centrale (l'associazione consumatori della Cisl), dove è stata assistita dall’operatrice Michela Avella.

«Si tratta di una pratica ingannevole messa in atto da diverse aziende che cambiano continuamente ragione sociale – spiega la responsabile di Adiconsum Emilia Centrale Adele Chiara Cangini – Gli incaricati operano 'porta a porta', prendendo preferibilmente di mira anziani e persone sole in casa. Una volta entrati nell'abitazione, con pressioni più o meno insistenti, chiedono quella che pare essere un'innocua firma per ricevuta di un catalogo di offerte di mobili, materassi e arredi.

Solo in seguito il malcapitato si accorge di aver sottoscritto un vero e proprio contratto, con impegno ad acquistare merce per migliaia di euro per più anni, spesso persino con un oneroso finanziamento accessorio».

L'associazione consumatori della Cisl aggiunge che la via d'uscita dipende soprattutto dall'atteggiamento del venditore, una volta ottenuta la firma. Se la copia del contratto viene immediatamente consegnata all'ignaro acquirente, è sufficiente, come di prassi per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali, esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni, che decorrono dalla firma del contratto oppure, in caso di acquisto di beni, dal ricevimento della merce.

Se, invece, il raggiro viene scoperto solo dopo la scadenza di questo termine, la faccenda si complica, specie se, come in questo caso, si è versato denaro a titolo di caparra sotto la promessa di 'uscire dal circuito' con un unico acquisto.

Ecco perché è opportuno seguire alcuni consigli, utili per difendersi anche in via preventiva.

«Innanzitutto occorre prestare sempre la massima attenzione a cosa si firma, specie quando si tratta, come in questo caso, di documenti su carta copiativa – dice Cangini -
Se si è firmato, il consiglio è non consegnare alcuna somma di denaro, soprattutto contanti, nemmeno sotto la minaccia di azioni legali da parte dell'azienda venditrice.
Siamo di fronte, infatti, a una pratica commerciale scorretta e il vincolo contrattuale è comunque nullo perché siamo davanti a un vizio del consenso.

Se, invece, si è ricevuta la merce a casa, - continua la responsabile Adiconsum - è consigliabile lasciarla imballata e pronta a essere restituita, anche perché spesso si tratta di vere e proprie 'patacche', o comunque di merce di valore di molto inferiore al prezzo di vendita richiesto.

Bisogna ricordarsi che un eventuale finanziamento sottoscritto assieme al contratto di vendita si qualifica come 'accessorio' a quello principale: se quest'ultimo decade, ad esempio perché si è esercitato il diritto di recesso, anche il primo resta privo di effetti».

Chi rimane vittima di questi raggiri può rivolgersi ad Adiconsum Emilia Centrale (per Modena telefonare allo 059 890897) non solo per ricevere assistenza e far decadere ogni vincolo contrattuale, ma anche per segnalare questi casi – e dunque queste aziende – all'Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

Nella foto, la responsabile di Adiconsum Emilia Centrale Adele Chiara Cangini

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
Nel 2022 Emilia Romagna regione ..
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Accogliere bene i turisti anche in ..
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
I 150 anni dei Giuseppini del ..
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
Tangenziale 'bucata', da lunedì 27 ..
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39