Articoli Società

Modena ricorda l'eccidio nazifascista in Piazza Grande

Modena ricorda l'eccidio nazifascista in Piazza Grande

Deposta una corona d’alloro sotto la lapide che ricorda i nomi di Po, Piazza e Ulivi sulla facciata del palazzo del Vescovado


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon

Ottantuno fa, il 10 novembre 1944, in piazza Grande vennero fucilati i partigiani Emilio Po, Alfonso Piazza e Giacomo Ulivi. Questa mattina il ricordo dell'eccidio nazifascista ha visto l'omaggio proprio sotto la lapide con i loro nomi da parte del sindaco Massimo Mezzetti, della presidentessa dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena Ilaria Franchini e del presidente di Anpi Modena Vanni Bulgarelli. Erano presenti anche alcuni familiari di Emilio Po: la figlia Meri, la nuora Gianna Bunicci con il figlio Marco Po e il nipote.

La lapide, che ricorda Emilio Po, partigiano artificiere della 65° brigata Gap Walter Tabacchi di Modena, Alfonso Piazza, pilota dell'aeronautica che dopo l'8 settembre 1943 decise di non combattere a fianco dei tedeschi e della Repubblica sociale italiana, Giacomo Ulivi, studente universitario di Parma che a Modena aveva trovato rifugio e continuava a distribuire stampa clandestina, fu inaugurata il 10 novembre 1948, nel quarto anniversario della fucilazione, con una cerimonia ufficiale presieduta dal sindaco Alfeo Corassori.

Tutti e tre furono arrestati e selvaggiamente torturati, Emilio Po subì sevizie e tremende ustioni poiché i carcerieri sapevano che era uno dei più importanti organizzatori dei GAP cittadini. La mattina del 10 novembre furono prelevati dalle celle dell’Accademia Militare e scortati con un macabro corteo attraverso via Farini fino all'esecuzione avvenuta tramite fucilazione.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati