Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

Monopattini a noleggio, entusiasmo finito, a Modena 233 spostamenti al giorno

La Pressa
Logo LaPressa.it

Utilizzati circa la metà dei 450 attivi. La media di spostamenti a noleggio per singolo operatore supera di poco i 40. Per il Comune per? la sperimentazione è positiva e la gara si rinnova


Monopattini a noleggio, entusiasmo finito, a Modena 233 spostamenti al giorno
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Sperimentazione positiva, gara rinnovata. A Modena c'è posto per altri operatori e per altri monopattini. Più dei 450 circa oggi a disposizione. Nonostante i numeri di quella sperimentazione che il comune giudica positiva, indicano quanto meno che l'entusiasmo iniziale e la corsa all'utilizzo di questi mezzi e modalità per gli spostamenti in area urbana, in centro storico, stiano ormai sfumando. Sono 7 mila al mese, in media, i viaggi su monopattini elettrici a noleggio da parte degli utenti dei servizi a Modena. Circa 233 al giorno che se si considerano i 5 operatori attivi fanno 46 viaggi al giorno per ogni operatore. E che se si considerano i 450 monopattini a disposizione significa che circa la metà di questi, ogni giorno, non vengono utilizzati. Per i monopattini elettrici a noleggio l'entusiasmo iniziale sembra scemato.

Ma sull'opportunità di continuare ad investire o meno sulla città di Modena la scelta spetta agli operatori ai quali è rivolto il nuovo bando del Comune per la proroga delle attività e per ulteriori autorizzazioni.
A Modena il noleggio di monopattini elettrici a flusso libero (free-floating), cioè con la possibilità di restituire il monopattino in punti diversi da quello di prelievo, sarà ora possibile fino a settembre 2024.

Sarà possibile fare richiesta di autorizzazione fino al 31 dicembre 2023 per un limite massimo di 20 operatori. L’iniziativa si inserisce nel programma di promozione della mobilità sostenibile prevista dal Pums 2030, il Piano urbano per la mobilità sostenibile, che include tra l’altro i servizi di utilizzo condiviso di mezzi, come appunto lo sharing dei monopattini elettrici.

Gli operatori dovranno sottoscrivere per l’intera durata dell’autorizzazione un adeguato contratto di assicurazione della responsabilità civile per danni a terzi con un massimale di copertura non inferiore a 5 milioni di euro per la Rtc, inclusa la copertura dei danni alle strutture e dei danni subiti dagli utilizzatori del servizio, e sono tenuti a garantire le condizioni affinché possano essere rispettate le normative in relazione alla circolazione dei monopattini elettrici, equiparati alle biciclette. In particolare, gli operatori dovranno assicurare un servizio di pronto intervento e controllo dei monopattini per cui, entro 24 ore dalla segnalazione, dovranno essere rimossi i monopattini abbandonati o posteggiati in modo improprio o in aree vietate. Nel caso in cui ciò non avvenga, il Comune provvederà alla rimozione dei mezzi, imputando i costi dell’operazione al gestore e, nei casi in cui la sosta dei monopattini costituisca intralcio o pericolo per la pubblica circolazione, gli agenti della Polizia locale potranno immediatamente comminare una sanzione e rimuovere il veicolo. La società dovrà inoltre prevedere, come condizione preliminare rispetto all’iscrizione al servizio, l’obbligo di visione agli utenti del “vademecum” predisposto dal Comune (https://www.comune.modena.it/servizi/mobilita-e-trasporti/servizio-di-sharing-di-monopattini), che riunisce in un unico testo le regole che governano l’uso di questi mezzi, oltre a predisporre un sistema di notifica all’utente del mancato rispetto delle norme, fino a escluderlo dal servizio, in caso di ripetute inadempienze.

Con la modalità a flusso libero, la chiusura della corsa dei monopattini da parte degli utenti può avvenire, nel rispetto della segnaletica e delle normative vigenti, in tutte le aree pubbliche del territorio comunale a esclusione di Piazza Grande, Calle dei Campionesi, via Lanfranco e Corso Duomo, a tutela dell’area del sito Unesco. L’avviso pubblico definisce inoltre quali requisiti gli operatori devono possedere, che caratteristiche dovranno avere i mezzi e il servizio in free-floating, e come dovranno essere le coperture assicurative, la manutenzione e cura della flotta, oltre all’informazione all’utenza. In particolare, i mezzi dovranno essere provvisti di dispositivi di illuminazione e di un sistema di georeferenziazione in grado di delimitare l’area di attivazione e chiusura dell’utilizzo del mezzo.

Gli operatori che offrono il servizio di noleggio di monopattini elettrici attualmente attivi sono cinque, per un parco mezzi medio circolante di 450 monopattini. Si tratta di Togo Mobility, Wind Mobility GmbH Italia, Helbiz Italia, De Feo Vittorio, mentre Bit Mobility è stata autorizzata ma non ha ancora attivato il servizio e la ditta Eos srl ha interrotto anticipatamente l’attività.

Per i nuovi soggetti economici che presenteranno domanda di manifestazione di interesse (Ufficio Mobilità, traffico e urbanizzazioni del Comune di Modena, pec pianificazione@cert.comune.modena.it), il Comune procederà all’autorizzazione al servizio a seguito dei controlli sui requisiti necessari. Anche in questo caso l’autorizzazione sarà relativa al periodo richiesto e, comunque, non oltre settembre 2024.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
La nuova frontiera dei furti arriva ..
Preferite e razziate dai ladri quelle in ottone. Colpi di notte ma anche in zone illuminate...
22 Marzo 2023 - 19:24
Modena, agenti di PL fuori servizio ..
Il tutto è partito dai sospetti generati da un furgone con il vetro rotto in transito alla ..
22 Marzo 2023 - 17:10
Tutto quello che c’è da sapere per..
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Modena, velocar: 27 multe al giorno ..
Sono state quasi 700 le violazioni registrate nelle prime quattro settimane di attività dei..
22 Marzo 2023 - 12:32
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39