Mozarc Medical - ex Bellco, tavolo regionale il 26 giugno, ministeriale il 9 luglio
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Mozarc Medical - ex Bellco, tavolo regionale il 26 giugno, ministeriale il 9 luglio

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il tavolo regionale riunirà rappresentanti dell’azienda, Confindustria Emilia Centro, sindacati, rappresentanti dei lavoratori, enti locali. Il Vicesindaco di Mirandola Budri a colloquio telefonico con il Ministro Urso


Mozarc Medical - ex Bellco, tavolo regionale il 26 giugno, ministeriale il 9 luglio
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Dopo l'annuncio dei vertici della multinazionale americana di voler avviare la chiusura dell’impianto produttivo di Mirandola, la Regione ha comunicato la convocazione, per il 26 giugno, del tavolo regionale di salvaguardia. Il tavolo riunirà rappresentanti dell’azienda, Confindustria Emilia Centro, sindacati, rappresentanti dei lavoratori, enti locali.

La conferma nel pomeriggio di oggi, giornata segnata anche dalla convocazione di un tavolo nazionale, dal Ministro Urso, raggiunto telefonicamente dal Vicesindaco di Mirandola Letizia Budri, per il giorno 9 luglio.

Nel frattempo prosegue da lunedì il presidio ad oltranza dei lavoratori in sciopero ad oltranza davanti ai cancelli dell'azienda. Un presidio che continua da giovedì.
La notizia degli esuberi e dello stop alla produzione di un importante settore dello stabilimento di Mirandola, comunicata alle rappresentanze sindacali mercoledì, si è tradotto in uno stop immediato dell'attività con uscita dallo stabilimento da parte dei lavoratori

La convocazione dei due tavoli risponde indirettamente all'appello lanciato in queste ore anche dalle associazioni di categoria. 'Il territorio Mirandolese non può perdere una così importante realtà aziendale che impiega un numero significativo di lavoratori e lavoratrici che vivono nei nostri comuni e che contribuiscono alla tenuta della nostra economia locale e delle attività commerciali locali e di artigianato di servizio - ha affermato Mauro Bega, Direttore Confesercenti Area Nord.
'Chiediamo a tutte le Istituzioni locali, alla Regione e al Governo un rapido intervento al fine di scongiurare tale decisione e di aprire un immediato tavolo di confronto con la Dirigenza che congeli la decisione di chiudere la parte produttiva dell'azienda'

'Un modo per reagire a questa situazione, può essere la proposta avanzata dalle associazione economiche negli scorsi anni e già discussa a suo tempo sui tavoli istituzionali: quella di una valorizzazione della sanità pubblica e del distretto biomedicale dell’Area Nord attraverso la realizzazione di un centro dialisi specializzato presso l’Ospedale di Mirandola' - ha affermato Alberto Belluzzi, responsabile delle politiche territoriali di Lapam Confartigianato, 'Un’idea progettuale che è entrata nel piano per la strategia e lo sviluppo dell’Area Nord elaborato da Nomisma e adottato dall’Unione dei Comuni. Il territorio e il distretto hanno sviluppato negli anni una rete di servizi e di opportunità come il Tecnopolo Biomedicale TPM, il corso ITS Biomedicale e il futuro corso universitario. A ciò si potrebbe aggiungere un centro dialisi che integri il servizio sanitario con le imprese del territorio, incentrato sullo scambio di conoscenze e sulla sperimentazione clinica, che rappresenterebbe un ulteriore tassello per rafforzare le filiere produttive locali e parallelamente migliorare la funzionalità delle cure. Senza dimenticare l’innovazione dei materiali, come la bioplastica, che può essere un altro filone da sviluppare per completare maggiormente la filiera. Queste modalità permetterebbero di potenziare il legame sul territorio produzione e ricerca, andando a salvaguardare la vocazione manifatturiera dell’area».

Nel video le voci, le preoccupazioni, i timori e le speranze delle lavoratrici in presidio permanente davanti all'ingresso dell'azienda

 

Nel video sotto la testimonianza di Antonio Rendi, RSU Bellco

 


 

 


Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, a processo per aver letto un'enciclica durante la Messa
Quattro persone, sedute tra i banchi del Duomo di Modena, avevano iniziato a leggere ad alta..
22 Gennaio 2025 - 18:17
Apre Esselunga, si chiude un'era
L'apertura del negozio di Modena in strada Canaletto Sud segna anche rigenerazione e ..
22 Gennaio 2025 - 14:00
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24