Articoli Società

Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti

Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti
Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti
Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti
Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti
Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti
Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti
Parco Fondazione Albertino Reggiani: un'oasi di pace nella Bassa, aperta a tutti

La neo presidente Elena Canevazzi: 'Un modo per rallentare e riscoprire le nostre radici, è questo quello che vorrei che la Fondazione riuscisse a regalare alla comunità'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Un diamante grezzo da rendere sempre più fruibile a famiglie, scuole e ragazzi. E' questo l'obiettivo che si pone la Fondazione Albertino Reggiani che gestisce il grande parco agro-ambientale di via Valli a Quarantoli di Mirandola. Un'oasi verde dedicata alla salvaguardia dell'ambiente, sull'agricoltura sostenibile e sulla alimentazione a chilometro zero. Agricoltura, ambiente, alimentazione, le tre A su cui si fonda un progetto nato a maggio 2020 per volontà della moglie Marisa e dei figli Alberto e Claudio in memoria del fondatore dell’azienda di famiglia.
Il Parco agroambientale Far – Fondazione Albertino Reggiani - che insiste su due ettari di terreno è il fulcro dell’intero progetto, esempio concreto di modello di sviluppo sostenibile.Tra animali da fattoria e altre specie salvate da circhi, tra i profumi dell'orto e dell'erbario realizzato al laghetto che attraversa il verde, il parco di due ettari di terreno offre ai visitatori uno spaccato di pace e armonia, un modo per riconciliarsi con se stessi e con la natura. A fare da cicerone alla visita di oggi è stata la nuova presidente della Fondazione, Elena Canevazzi, la quale ha raccolto il testimone di Emilio Sabattini la cui esperienza è rimasta parte integrante della squadra.
Un progetto che negli ultimi anni si è aperto alle scuole superiori, con attività volte a favorire la lotta alla dispersione scolastica, al mercatino di piccoli agricoltori locale, a laboratori e merende per bambini con Anffas e la Bella sfilza e alla tradizionale attività delle Sfogline e di tutte le realtà che promuovano la cucina tradizionale.
'Al di là dei numeri e dei singoli progetti questo luogo riesce ad emozionarmi ogni volta coi suoi profumi, i suoi colori e la semplicità - spiega la presidente della Fondazione -. Un modo per rallentare e riscoprire le nostre radici, è questo quello che vorrei che la Fondazione riuscisse a regalare alla comunità della Bassa e a chiunque voglia venirci a trovare'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati