Pioggia, vento e nebbia non frenano i ciclisti di Pan-Sec
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Pioggia, vento e nebbia non frenano i ciclisti di Pan-Sec

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo aver toccato Vignola, Zocca, Fanano e Pievepelago i cicloturisti hanno 'scollinato'. Oggi ai laghetti Curiel versione ridotta per famiglie


Pioggia, vento e nebbia non frenano i ciclisti di Pan-Sec
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Pioggia intensa e nebbia mista a nuvole basse non sono riuscite a fermare i temerari ciclisti ed appassionati delle due ruote, provenienti da tutta Italia, che stanno partecipando alla prima edizione di Pan-Sec, il percorso cicloturistico-sportivo non competitivo in gravel che si snoda, fino a domani domenica 6 ottobre, sulle strade dell’Appennino modenese, bolognese e reggiano lungo i corsi dei fiumi Panaro e Secchia (Pan-Sec, appunto).

La manifestazione cicloturistica prevede un percorso di 400 chilometri con un dislivello complessivo di 7mila metri, che attraversa le province di Modena, Bologna e Reggio Emilia per esplorare (pedalando su ciclabili, percorsi sterrati e strade poco trafficate) un territorio tutto da scoprire.
Dopo la partenza da Modena, avvenuta giovedì 3 ottobre, i partecipanti a Pan-Sec hanno diretto le biciclette verso l’Appennino, seguendo in gran parte il corso del fiume Panaro e toccando località quali Vignola, Zocca, Fanano e Pievepelago.
Ieri sera prevista la tappa che farà ‘scollinare’ passando sotto la vetta del monte Cimone, per poi cominciare a ridiscendere verso il territorio reggiano e, seguendo il corso del fiume Secchia, fare rientro oggi a Modena.

L’appuntamento è fissato nel tardo pomeriggio in pieno centro cittadino, al Bensone design shop dove ogni partecipante potrà ritirare l’attestato Pan-Sec con tanto di pacco gara che contiene specialità locali e tradizionali. Ogni iscritto alla manifestazione potrà così esibire il proprio passaporto Pan-Sec, sul quale avrà fatto apporre i timbri nei punti d’incontro e di ristoro disseminati lungo il percorso.
Pan-Sec è proposto da un gruppo di appassionati delle due ruote che hanno deciso di far conoscere a tanti (soprattutto a chi non conosce queste zone) la magia di un percorso ricco di stimoli culturali, storici, naturalistici ed enogastronomici. Il tracciato proposto è certamente impegnativo ma non agonistico: “pensato per ciclisti di buona volontà”. Ad accompagnare i ciclisti, le colline e le montagne dell’Appennino in un continuo su e giù frizzante come il Lambrusco, saporito come il Parmigiano-Reggiano, sublime come l’Aceto Balsamico.

Domenica, appuntamento con Pan-Secchino. Appuntamento con un breve percorso cicloturistico per famiglie ai laghetti di Campogalliano: ritrovo in piazza Grande per la partenza con ritorno in centro per il ritrovo con tutti i ciclisti
Accanto a Pan-Sec, che per le sue caratteristiche è riservato a ciclisti esperti, viene proposto in collaborazione con Fiab (Federazione italiana ambiente
e bicicletta, sezione di Modena) anche un itinerario più semplice e meno impegnativo, adatto anche alle famiglie con bambini, che gli organizzatori hanno nominato scherzosamente Pan-Secchino. Questo itinerario congiungerà Modena ai laghetti di Campogalliano e si terrà domani, domenica 6 ottobre: il ritrovo è fissato per le ore 13:30 in Piazza Grande, il rientro è previsto per le ore 17:30. All’arrivo dei partecipanti anche della Pan-Sec tutti i ciclisti sono invitati da Bensone design shop (in via Livizzani 9 a Modena) per i saluti ed un brindisi fìnale.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
San Geminiano: conto alla rovescia per la Corrida
Il classico, doppio appuntamento sportivo del 31 gennaio organizzato da La Fratellanza. Le ..
16 Gennaio 2025 - 00:32
Vignola, caos in autostazione: studenti e autisti a rischio quotidiano
Ennesimo caso denunciato da USB a Seta e documentato in un video. Due ragazzi nella calca ..
15 Gennaio 2025 - 22:50
Primo pronto soccorso gatto e cane: incontro a Modena
Il 20 gennaio alla Palazzina Pucci. Relatore della serata, promossa con la collaborazione di..
15 Gennaio 2025 - 15:44
Aule gelide, sopralluogo tecnici della Provincia durante sciopero al Corni
Nell’edificio che ospita gli studenti del Corni, si sono verificati tre differenti guasti ..
15 Gennaio 2025 - 10:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24