Solidarietà dell'Ordine ai medici del Pronto Soccorso: la pandemia ha amplificato le carenze
Il Consiglio dell'ordine dei medici di Modena ai colleghi: 'La crisi del settore rischia di compromettere servizi di prima necessità'. Le istituzioni si facciano carico del problema'
Lo dichiara Giuseppe Stefano Pezzuto, consigliere dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Modena, che a nome dell'Ordine ha espresso solidarietà ai colleghi medici, ed a tutti gli operatori sanitari del settore dell’Emergenza-Urgenza, 'per i gravi disagi che, pur presenti da anni, si sono resi particolarmente gravi ed evidenti negli ultimi mesi'
Il peso diretto della pandemia e le sue conseguenze indirette, che continuano a gravare su tutto il sistema sanitario nazionale, stanno poi esasperando fenomeni di abbandono e carenza di risorse, umane e professionali, in strutture e reparti (Pronto soccorso, Servizio di Emergenza Territoriale, 118, Medicine d’Urgenza) che costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la cittadinanza e per tutti i professionisti sanitari, sia ospedalieri che del territorio.
“L’aumentato bisogno di prestazioni, il clima di incertezza economica e le tensioni sociali in atto, si scaricano spesso su chi lavora direttamente a contatto con le necessità immediate della popolazione, non sempre pienamente consapevole di tali sofferenze” sostiene il presidente Dott. Curatola “non sono purtroppo rare le rivendicazioni, le proteste per disservizi e le notizie di aggressioni e violenze, verso professionisti che subiscono essi stessi in prima persona il peso di carenze e disservizi, pur continuando a profondere un impegno continuo in prima linea, a costo di sacrifici personali e familiari.“
Auspichiamo dunque che le istituzioni prendano piena coscienza del problema ad ogni livello (aziendale, regionale, nazionale) e forniscano risposte veramente efficaci in termini di investimenti economici ed adeguamenti normativi, per uscire dall’attuale situazione di stallo e garantire la tenuta e lo sviluppo del sistema dell’Emergenza-Urgenza, a garanzia della salute dei cittadini e della dignità dei professionisti sanitari.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Prevenzione osteoporosi: Fondo Gasparini Casari in prima linea
Solidarietà a Sigfrido Ranucci dopo l'attentato: centinaia di modenesi al presidio in Piazza Torre
Modena, Ghirlandina: luce e memoria
Sulpl: 'Inserire lavoratori della Polizia Locale tra le categorie usuranti'

 (1).jpg)

