Variante Delta, a Modena 0 casi, il 59,2% dei modenesi non suscettibile al virus
Il DG Ausl Brambilla: 'Sulle varianti i vaccini proteggono dagli effetti gravi'. Entro fine agosto il 90% dei modenesi con almeno una dose
In un quadro generale in cui cresce di 0.1, mantenendosi a 0,7 ben al sotto della soglia limite di 1, l'RT medio
Numeri, quelli illustrati oggi dal Direttore Generale dell'Ausl di Modena Antonio Brambilla, nel punto settimanale con gli organi di informazione, che si riducono anche sul fronte dei ricoveri, con lo svuotamento dai casi di Covid degli ospedali di comunità, e con un numero di ricoverati che nelle strutture ospedaliere della provincia di Modena scende a 42 su un totale di 129 posti letto attualmente a disposizione per tale scopo.
Al 16 giugno erano invece 124 i pazienti sintomatici seguiti, anche con protocolli terapeutici, presso il proprio domicilio.
Sul fronte delle vaccinazioni se si uniscono i dati dei vaccinati con una dose, i guariti entro 6 mesi e i vaccinati con seconda dose, sale al 53,2% la percentuale di popolazione non suscettibile al virus. Del 59,2% se si considera la popolazione over 12 anni, ovvero quella compresa nel target vaccinale.
A Modena, anche a seguito dell'apertura dei centri vaccinali in alcune grandi industrie, grazie all'accordo con Confindustria, e la disponibilità di vaccini, la media attuale delle vaccinazioni giornaliere supera le 7000 dosi media, allinendosi con gli obiettivi posti dal piano nazionale
'Se continueremo di questo passo possiamo puntare all'80% dei modenesi vaccinati con almeno una dose entro fine luglio, e del 90% entro fine agosto'
Confermata, nel rispetto delle linee guida nazionali suscettibili a numerosi cambiamenti nelle ultime settimana, la vaccinazione cosiddetta eterologa per i vaccinati con la prima dose Astrazeneca (ora non indicato sotto i 60 anni), che dovranno cambiare vaccino per la seconda dose.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Al Policlinico di Modena un nuovo spazio dedicato ai bambini negli ambulatori di Ortopedia
Gli incentivi economici ai medici per prescrivere meno rispettano la deontologia? 'No comment' del presidente dell'Ordine
Polizia locale, sit-in a Bologna del Sulpl in occasione della Assemblea Anci
Trecento nuovi carabinieri in arrivo in Emilia Romagna, quaranta in provincia di Modena


