Mivebo
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
notiziarioLa Nera

Carceri: a 4 mesi dalle rivolte, 13 morti senza verità

La Pressa
Logo LaPressa.it

Con 5 detenuti morti all'interno e altri 4 morti durante il trasferimento, il carcere di Modena fu quello dove la rivolta dal 7 al 10 marzo provocò una strage


Carceri: a 4 mesi dalle rivolte, 13 morti senza verità
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Domenica scorsa in un cimitero in provincia di Varese e' stato dato l'ultimo saluto a uno dei 13 detenuti morti durante le rivolte scoppiate nei giorni dal 7 al 10 marzo in 49 carceri. Sono passati quattro mesi e parenti e volontari delle associazioni impegnate nei penitenziari chiedono che sia fatta chiarezza. Modena ed il suo carcere pagarono il prezzo più caro in termini di vite umane perse.

Cinque detenuti morirono durante la sommossa mentre altri quattro durante il trasferimento in altre carceri. Oltre a questi, altri tre sono morti invece nel carcere di Terni e uno in quello di Bologna. Quei morti sembrano dimenticati. Eppure non era mai accaduto, nella storia d'Italia dal secondo dopoguerra ad oggi, che si consumasse nelle carceri una simile tragedia.

Eppure su quelle morti è calato il silenzio.

Un silenzio assordante tanto più quanto il contesto in cui sono maturate hanno messo e mettono in luce i nodi critici storici del sistema carcerario.

Le rivolte sono scoppiate nel pieno della pandemia da Covid-19 e sono da collegare a due fattori: il sovraffollamento e la tensione crescente in quei giorni per il rischio di contagio e per la sospensione dei colloqui con i parenti e di ogni attivita' trattamentale. Un mix esplosivo, che in molte carceri ha trovato sfogo in proteste pacifiche, mentre in altre in barricate, incendi, devastazioni e saccheggi. Come a Modena dove il carcere e' stato chiuso perche' inagibile e i detenuti trasferiti in altre citta'.

Sono 40 gli agenti della polizia penitenziaria feriti.

Il Garante nazionale delle persone detenute o private della liberta', Mauro Palma, nella relazione al Parlamento ha annunciato, il 26 giugno scorso, che per i 13 deceduti seguira' le indagini in corso attraverso la nomina di un proprio difensore e di 'un consulente medico legale per le analisi degli esiti autoptici'.

Per i nove morti detenuti a Modena, il consulente legale del Garante nazionale e' Cristina Cattaneo, ordinario di Medicina Legale all'Universita' degli Studi di Milano e direttore del Labanof, il Laboratorio di antropologia e odontologia forense della stessa Universita'. Una scienziata gia' molto nota per i tanti casi sui quali e' stata chiamata a fare luce e per il progetto, portato avanti da anni, di restituire un nome ai migranti morti in mare. Anche in questa vicenda i nomi hanno un significato importante. Dopo le rivolte, per molti giorni non si e' saputo i nomi di chi era morto. E ancora oggi non sono note le cause.
 
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, intervenendo l'11 marzo al Senato aveva affermato che 'dai primi rilievi, sembrano per lo piu' riconducibili all'abuso di sostanze sottratte alle infermerie durante i disordini'. Sarebbero morti per overdose di metadone. Una spiegazione che non soddisfa, nemmeno in parte, il desiderio di giustizia e verità espresso dalle famiglie delle vittime

Tanti gli interrogativi senza risposta, e i più forti da lasciare senza risposta, riguardano proprio Modena.  Come e' possibile che ben quattro detenuti del carcere di Modena siano deceduti durante il trasporto in altri istituti penitenziari? Chi ha stabilito che potessero affrontare il viaggio invece di essere ricoverati in ospedale? C'e' infine il capitolo delle presunte violenze sui detenuti da parte degli agenti della Polizia penitenziaria dopo che le rivolte erano cessate. Quindi violenze non per sedare la ribellione, ma per punire. L'associazione Antigone ha presentato quattro esposti ad altrettante Procure. E anche il Garante dei detenuti di Milano, Raffaele Masto, ha inviato un'informativa alla Procura della Repubblica dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da parte di parenti dei reclusi del carcere di Opera. I nomi dei detenuti morti, diffusi dall'agenzia Dire sono: Salvatore Piscitelli Cuono (40 anni), Hafedh Chouchane (36 anni), Slim Agrebi (41 anni), Alis Bakili (53 anni), Ben Masmia Lofti (40 anni), Erial Ahmadi (36 anni), Arthur Isuzu ( 30 anni), Abdellah Rouan (34 anni), Hadidi Ghazi (36 anni), Marco Boattini (35 anni), Ante Culic (41 anni), Carlos Samir Perez Alvarez (28 anni), Haitem Kedri (29 anni).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

La Nera - Articoli Recenti
Modena, marocchino oppone resistenza ..
I poliziotti sono dovuti ricorrere alle cure presso il pronto soccorso dell'ospedale dal ..
05 Dicembre 2023 - 15:32
Sassuolo, Finanza scopre evasione ..
Ricavi e redditi non dichiarati per oltre 1,5 milioni di euro, oltre a Iva evasa pari a ..
05 Dicembre 2023 - 10:05
Anni di violenze, minacce e botte ..
Arrestato dai Carabinieri. L'uomo aveva trasformato in un inferno la vita della compagna. ..
04 Dicembre 2023 - 15:45
Finanza sequestra quattro vetture di ..
I sequestri sono avvenuti a Treviso, Venezia, Modena e Roma
04 Dicembre 2023 - 08:06
La Nera - Articoli più letti
L'orrore di Reggio: bambini affidati ..
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Orrore Bibbiano, la Bolognini e gli ..
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
Bibbiano, minore usata come 'cavia' ..
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
Da Pavullo a Sassuolo, partorisce in ..
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39