Opinioni Parola d'Autore

Basta Suv, e se facessimo pagare i parcheggi in base al peso dei veicoli?

Basta Suv, e se facessimo pagare i parcheggi in base al peso dei veicoli?

I Suv oltre che essere pesanti ed ingombranti rappresentano in caso di incidente un pericolo mortale per gli utenti deboli


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
A Zurigo la scorsa settimana, con circa il 53% dei voti la cittadinanza ha approvato una regolamentazione dei parcheggi per auto private che introduce tariffe basate sul peso dei veicoli. Tale misura riguarda al momento le zone residenziali “blue” con l’intenzione dichiarata di limitare il più possibile la diffusione dei Suv e delle auto ingombranti, premiando d’altra parte una mobilità più sostenibile.
La misura non si applica al momento ai proprietari che non dispongono di un posto auto privato (posto auto, parcheggio privato o garage).
I principi che hanno guidato questo referendum sono: più spazio occupi e più paghi, limitare l’uso dei Suv in ambito urbano, valorizzare lo spazio nella città che è sempre più scarso per tutti gli utenti della strada e principalmente pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico.
I Suv oltre che essere pesanti ed ingombranti rappresentano in caso di incidente un pericolo mortale per gli utenti deboli: meno danni per chi è dentro l’auto certo, ma esponenzialmente molto maggiore per pedoni, ciclisti e veicoli leggeri.
Finalmente una iniziativa concreta per redistribuire in modo più giusto un bene comune che nelle città è sempre più scarso: lo spazio.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici

Un atto politico amministrativo coerente con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e miglior uso del suolo urbano.
Una simile proposta la potrebbe fare anche l’attuale Amministrazione modenese dove la concentrazione di Suv, auto lunghe (oltre 4- 4,30 metri e larghe oltre 1,70 -1,80 mt) la fanno da padrone innanzi tutto nel centro storico e oramai in tutte le aree residenziali.
A questa mossa potrebbe accompagnarsi gradualmente il divieto di parcheggio negli stalli di dimensioni standard, ovvero quelli di 2,50 mt x 5,00mt da dedicarsi alle auto di più ridotte dimensioni istituendo posti auto più grandi ma limitati in quantità per i Suv da collocarsi fuori dal Centro Storico e in limitate aree delle aree residenziali (ma a pagamento). Una analisi preliminare potrebbe essere fatta per valutare quanto spazio si può recuperare alla comunità e quindi proporre un referendum. Se lo proponesse questa Giunta sarebbe un bel segnale, se no quale forza politica e movimento che si richiama alla salvaguardia ambientale potranno far propria questa proposta?
Lorenzo Carapellese, Urbanista
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati