Opinioni Parola d'Autore

Il Ducato di Modena e Reggio? Stato sovrano e indipendente aggredito e occupato dal Regno di Piemonte

Il Ducato di Modena e Reggio? Stato sovrano e indipendente aggredito e occupato dal Regno di Piemonte

Il Ducato di Modena e Reggio era un soggetto di diritto internazionale che intratteneva normali e regolari relazioni diplomatiche con gli altri Regni


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Egregio Direttore,

vorrei esprimere una breve ma incontrovertibile considerazione sulla questione della lapide del Palazzo Ducale. 

Non entro nel merito dell'importante analisi storico-culturale: una dissertazione che lascio ai miei amici Alessio Bononcini e Elena Bianchini Braglia, autentici cultori del Ducato Estense, a cui hanno dedicato parte della loro esistenza organizzando iniziative e scrivendo libri che hanno l'imprescindibile missione di trasmettere alle nuove generazioni l'eredità di un periodo storico che ancora ai tempi odierni ha profonde radici nella città di Modena.

Considerando che l'Occidente dal febbraio 2022 ha ribadito che l'Ucraina è uno stato sovrano indipendente invaso dalla Federazione Russa, devo allora ricordare che il Ducato di Modena e Reggio era uno stato sovrano e indipendente aggredito e occupato dal Regno di Piemonte durante la Seconda Guerra di Indipendenza nel giugno 1859.

Come il Ducato di Parma e Piacenza, lo Stato Pontificio, il Granducato di Toscana, il Regno delle Due Sicilie, il Ducato di Modena e Reggio era un soggetto di diritto internazionale che intratteneva normali e regolari relazioni diplomatiche con il Regno Unito, l'Impero Francese, l'Impero Austro-Ungarico, l'Impero Russo, la Santa Sede, la Sublime Porta (Impero Ottomano), il Regno di Baviera di cui aveva accreditato Ambasciatori e Legazioni all'ombra della Ghirlandina.

Malgrado l'informale 'lasciapassare' concesso al Regno di Piemonte alla Conferenza di Parigi (1856) dopo la partecipazione sabauda alla Guerra di Crimea, l'invasione del Ducato Estense ha rappresentato una palese violazione delle convenzioni e delle leggi internazionali dell'epoca.

Pertanto la tesi di Mariano Brandoli è un'elucubrazione destituita da ogni fondamento storico-politico-giuridico.

Dr. Salvatore Occhiuto

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati