Nell'articolo V si dichiara che ogni attacco ad una nazione appartenente alla coalizione verrà considerato come un attacco alla coalizione stessa
04 aprile 2025 alle 06:41
1 minuto di lettura
Il 4 aprile 1949, dodici paesi occidentali, firmano il Patto Atlantico, dando vita alla Nato. La Nato è una alleanza politico-militare intergovernativa tra Paesi europei e nordamericani, il suo scopo è garantire la sicurezza e la libertà attraverso mezzi politici e militari. La Nato è stata creata durante la 'guerra fredda' e ha sede a Bruxelles. La nascita dell'accordo trova origine dal timore di possibile attacco dell'Unione Sovietica a una delle nazioni dell'Europa Occidentale, dall'impedire la rinascita di qualsiasi militarismo nazionalista e dall'incoraggiare l'integrazione della politica europea. I membri della NATO si impegnano a saldare i propri legami, a preservare la pace, a proteggere le proprie istituzioni e i propri valori liberali e democratici. La chiave di lettura più importante del trattato risiede nell'articolo V in cui viene dichiarato che ogni attacco ad una nazione tra quelle appartenenti alla coalizione verrà considerato come un attacco alla coalizione stessa. L'articolo IV prevede inoltre che 'le parti si devono consultare ogni volta che, nell'opinione di un membro della Nato venga a mancare l'indipendenza politica o la sicurezza'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche