Modena, visita degli amministratori pubblici all'inceneritore: Hera fa da guida
'La differenziata nei 32 comuni serviti in provincia di Modena è infatti passata dal 66% del 2022 all’82% alla fine del 2024'
Dopo la scelta di trasformare l'energia prodotta dalla combustione in elettrica, e non termica, Hera alimenta gli impianti presenti e futuri in via Cavazza e vende al gestore nazionale. Una prospettiva industriale che rende la promessa politica di dismetterlo sempre più irrealistica
L'affondo del consigliere Modena in consiglio comunale: 'Da modello di economia circolare a pattumiera d'Italia'. E il PD oggi vota contro alla proposta di attuare un ordine del giorno inserito anche nel programma elettorale del sindaco Mezzetti
Firmano tutti i consiglieri, a parte Carpentieri. 'Richiedere formalmente alla Regione e ad Atersir che l’impianto modenese entri in dismissione entro e non oltre il 2034'
A ottobre 2024 (ultimo dato Arpae disponibile), 35.000 tonnellate in meno bruciate rispetto all'anno precedente. L'impianto di Modena, dimensionato per area vasta e per grandi quantità, ad un bivio. La dismissione entro il 2034, con questi dati potrebbe essere già tracciata
Se la raccolta differenziata è salita al 77%, si sta montando un caso sul restante 23%, cosa francamente irrilevante
Il costo dell'inceneritore? Cinquecentomila euro al giorno
Dossier inceneritore, il bluff del riciclo della plastica
Alea, da Forlì una alternativa all'inceneritore fuori da Hera
Inceneritore, il bluff del riciclo della plastica: si recupera solo 6%
Dossier inceneritore parte 2: la fotografia di quello che esce dal maxi camino
Dossier inceneritore, l'inquinamento e l'acquario
Dossier inceneritore: la storia dell'impianto di Modena