articoliChe Cultura
La Pressa
Il 10 gennaio 2022 si è spenta all'età di 92 anni sua Altezza Arciduchessa Austria Este Margherita Principessa Savoia Aosta. Questa dipartita tocca la città di Modena perchè lei è la madre dell'Arciduca Martino Austria Este che spesso visita la nostra città e spesso si è dimostrato vicino alla cittadinanza modenese come ad esempio durante il terremoto, fu uno dei primi ad aiutare la città di Modena con dei viveri e dei materiali di prima necessità.
Margherita era figlia dell'eroe dell'Amba Alagi Amedeo di Savoia Duca di Aosta e di Anna d'Orleans.
Margherita assieme alla madre, a una sorella ed altri parenti dovette subire all'età di 13 anni la deportazione in un campo di concentramento in Austria vicino ad Innsbruck.
Sposò prima con rito civile e poi con rito religioso nel dicembre del 1953 il secondogenito del Beato Carlo ultimo Imperatore d'Austria e di Zita Borbone Parma Imperatrice: Robert.
Margherita e Robert ebbero 5 figli tra cui appunto l'Arciduca Martino.
Per ricordare l'Arciduchessa Margherita Savoia Aosta nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà alle 10.30 una recita del Santo Rosario; evento organizzato dalla Delegazione Francesco V di Modena appartenente all'Associazione di Croce Reale.
Baranzoni Angela
Nella foto Margherita Savoia Aosta durante il matrimonio con l'Arciduca Austria Este Robert
Anche Modena piange l'arciduchessa Margherita di Savoia-Aosta

Nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà una recita del Santo Rosario

Il 10 gennaio 2022 si è spenta all'età di 92 anni sua Altezza Arciduchessa Austria Este Margherita Principessa Savoia Aosta. Questa dipartita tocca la città di Modena perchè lei è la madre dell'Arciduca Martino Austria Este che spesso visita la nostra città e spesso si è dimostrato vicino alla cittadinanza modenese come ad esempio durante il terremoto, fu uno dei primi ad aiutare la città di Modena con dei viveri e dei materiali di prima necessità.
Margherita era figlia dell'eroe dell'Amba Alagi Amedeo di Savoia Duca di Aosta e di Anna d'Orleans.
Margherita assieme alla madre, a una sorella ed altri parenti dovette subire all'età di 13 anni la deportazione in un campo di concentramento in Austria vicino ad Innsbruck.
Sposò prima con rito civile e poi con rito religioso nel dicembre del 1953 il secondogenito del Beato Carlo ultimo Imperatore d'Austria e di Zita Borbone Parma Imperatrice: Robert.
La coppia sposata visse per lungo tempo a Parigi dove Robert lavorava come impiegato di banca e poi andarono ad abitare in Svizzera a Basilea, dove Margherita rimase anche quando rimase vedova.
Margherita e Robert ebbero 5 figli tra cui appunto l'Arciduca Martino.
Per ricordare l'Arciduchessa Margherita Savoia Aosta nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà alle 10.30 una recita del Santo Rosario; evento organizzato dalla Delegazione Francesco V di Modena appartenente all'Associazione di Croce Reale.
Baranzoni Angela
Nella foto Margherita Savoia Aosta durante il matrimonio con l'Arciduca Austria Este Robert

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Che Cultura - Articoli Recenti
'L'informazione e la creazione dell'immaginario - quali meccanismi regolano il mondo ..
18 Giugno 2022 - 09:23
Diciotto concerti tra Reggio Emilia, Modena, Casalgrande, Correggio, Scandiano e Carpi
17 Giugno 2022 - 18:20
L’intero ricavato, pari a 5.250 euro, è stato devoluto all’associazione Porta Aperta ..
17 Giugno 2022 - 11:29
Dal 15 giugno appuntamento con una rassegna speciale dedicata al viaggio e all'incontro di ..
15 Giugno 2022 - 14:59
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10