Se, infatti, da qualche anno a questa parte, le giovani donne laureate sono in maggioranza rispetto ai coetanei maschi che hanno raggiunto lo stesso obiettivo, nel campo delle lauree Stem le donne rappresentano ancora solo il 38% del totale.
“Pesano – conferma Nadia Caraffi, presidente di EWMD Modena e Reggio Emilia – gli stereotipi culturali, quella ancora purtroppo molto diffusa convinzione che le donne siano più portate per le materie umanistiche e gli uomini per quelle scientifiche. Niente di più falso come i due campus estivi, che abbiamo organizzato con l’Università di Modena e Reggio Emilia, hanno dimostrato.

I progetti realizzati dalle “Ragazze digitali” che hanno partecipato ai Summer Camp saranno presentati, sabato 29 settembre, a Modena, nel corso di un incontro ospitato a Palazzo Ducale, sede dell’Accademia militare.
“In quell’occasione – continua Nadia Caraffi - racconteremo l’esperienza del Summer Camp che, giunto quest’anno alla quinta edizione, offre ogni anno alle studentesse di terza e quarta superiore un percorso formativo, gratuito e della durata di quattro settimane, pensato per avvicinare le giovani all’informatica e alla programmazione in modo divertente e creativo”. L’iniziativa è collocata nell’ambito del festival della cultura digitale Modena Smart Life. Nel mese di ottobre, invece, le iniziative organizzate da EWMD si spostano a Reggio Emilia: il 20 ottobre, infatti, nell’ambito del locale Festival digitale, torna l’appuntamento con “Donne digitali” e il 21 ottobre quello con “Ragazze digitali”.