La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Italpizza
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a Italpizza
Articoli Che Cultura

'Discipline scientifiche? E' sempre più una università per donne'

'Discipline scientifiche? E' sempre più una università per donne'

Appello dalla sezione modenese di Ewmd. Nel campo delle lauree Stem le donne rappresentano ancora solo il 38% del totale


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
'Superare i pregiudizi e gli stereotipi di genere e a iscriversi con fiducia alle cosiddette lauree Stem, acronimo di Science, Technology, Engineering and Math, ovvero le discipline scientifiche e tecnologiche per le quali, in Italia, le donne scontano ancora un deciso gap'. L'appello arriva dalla sezione di Modena e Reggio Emilia di EWMD, European Women's Management Development, associazione europea per la formazione manageriale femminile che promuove, sviluppa e sostiene la preparazione professionale delle donne.
Se, infatti, da qualche anno a questa parte, le giovani donne laureate sono in maggioranza rispetto ai coetanei maschi che hanno raggiunto lo stesso obiettivo, nel campo delle lauree Stem le donne rappresentano ancora solo il 38% del totale.
“Pesano – conferma Nadia Caraffi, presidente di EWMD Modena e Reggio Emilia – gli stereotipi culturali, quella ancora purtroppo molto diffusa convinzione che le donne siano più portate per le materie umanistiche e gli uomini per quelle scientifiche. Niente di più falso come i due campus estivi, che abbiamo organizzato con l’Università di Modena e Reggio Emilia, hanno dimostrato.
Le ragazze che hanno partecipato, tra giugno e luglio, sia al campus tenutosi a Modena sia a quello tenutosi a Reggio Emilia, sono riuscite a ottenere risultati incredibili, realizzando, ad esempio, solo per citare un progetto, una macchina (foto sotto) a guida autonoma in grado di riconoscere il ciglio della strada e gli ostacoli che si trova davanti”.



I progetti realizzati dalle “Ragazze digitali” che hanno partecipato ai Summer Camp saranno presentati, sabato 29 settembre, a Modena, nel corso di un incontro ospitato a Palazzo Ducale, sede dell’Accademia militare.
“In quell’occasione – continua Nadia Caraffi - racconteremo l’esperienza del Summer Camp che, giunto quest’anno alla quinta edizione, offre ogni anno alle studentesse di terza e quarta superiore un percorso formativo, gratuito e della durata di quattro settimane, pensato per avvicinare le giovani all’informatica e alla programmazione in modo divertente e creativo”. L’iniziativa è collocata nell’ambito del festival della cultura digitale Modena Smart Life. Nel mese di ottobre, invece, le iniziative organizzate da EWMD si spostano a Reggio Emilia: il 20 ottobre, infatti, nell’ambito del locale Festival digitale, torna l’appuntamento con “Donne digitali” e il 21 ottobre quello con “Ragazze digitali”.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati