'Festival Filosofia, Cacciari contro green pass? Nessun imbarazzo'
Il direttore del Festival: 'La democrazia prevede differenza; ?, come diceva Kant, l'uso pubblico della ragione. La differenza di opinioni è un valore'
Il confronto pubblico sui temi messi in gioco dalla pandemia ha portato i filosofi, forse con maggiore incisività che nel passato, a prendere voce in tv. Alla domanda se le posizioni critiche sul Green pass del noto filosofo Massimo Cacciari, membro del Comitato scientifico del Festival, imbarazzino gli organizzatori, il direttore Francesconi risponde netto: 'Per niente. La democrazia prevede differenza; è, come diceva Kant, l'uso pubblico della ragione. La differenza di opinioni è un valore'.
Dunque il Festival quest'anno servirà a impostare i termini di un dibattito spesso mal condotto: 'Chiarire e non cercare consenso. Proveremo a dire- spiega Francesconi- che c'è l'esigenza di capire cosa è la libertà comune, quella intersogettiva, nella cornice delle Istituzioni che ha comunque bisogno dell'adesione dei singoli per essere attuata. Dunque libertà individuale e collettiva, il nostro impegno per la libertà, la libertà pubblica come connessione di quella dei singoli, il rapporto tra libertà e responsabilità, la cura verso gli altri, il grande rischio di un mondo di servi'.
La filosofia aiuta, ancora una volta, a togliere illusioni: 'E' solo una finzione l'idea di essere libero solo per se stesso, nemmeno il free rider lo è. La realtà, prima ancora delle regole istituzionali, è in attrito con questa lettura'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena celebra i 700 anni dalla battaglia di Zappolino con Terra e Identità, Cardini e chef Marchini
Musica Sacra: il Requiem di Mozart alla chiesa del Voto
'Grazie Islam': a Modena Franco Cardini presenta il suo libro
Mozart alla Chiesa del Voto, tre appuntamenti di Modena Musica Sacra nel cuore del Requiem
Articoli Recenti
Carpi, domani Giovanni Taurasi presenta il suo Inganno del secolo alla Sezione aurea
La mostra: Sport e giochi olimpici sotto dittatura e in guerra
La disciplina morale che dimentica l'utile: la chiave dell'irraggiungibile Tracotanza
Modena, la Bibbia di Borso d'Este lascia la città per due mesi: verrà esposta al Senato

 (1).jpg)

