Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Finale Emilia ricorda Giuseppe Pederiali a 10 anni dalla scomparsa

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’amministrazione comunale presenta il quaderno 'Giuseppe Pederiali. A spasso per Finale' del giornalista Stefano Marchetti


Finale Emilia ricorda Giuseppe Pederiali a 10 anni dalla scomparsa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Il 3 marzo 2013, a poco più di un mese dall’incidente di cui era rimasto vittima, investito sulle strisce pedonali nei pressi di casa, ci lasciava lo scrittore e giornalista finalese Giuseppe Pederiali. 
Pur vivendo a Milano dal 1957, Pederiali era legatissimo a Finale Emilia, dove ritornava periodicamente, per soggiornare qualche giorno, dedicandosi agli amici e alla buona tavola. 

Esattamente a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa, il 3 marzo 2023 l’amministrazione comunale presenta, alle 20.30, presso il Nuovo Cinema Corso, il quaderno “Giuseppe Pederiali. A spasso per Finale”, curato dal giornalista Stefano Marchetti. 
La pubblicazione raccoglie brani, tratti da libri, articoli e scritti vari, in cui Pederiali racconta (o lascia immaginare) luoghi di Finale Emilia, della Bassa e del suo territorio.

 
 
“Questo piccolo volume – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Finale Emilia, Elisa Cavallini - rappresenta la «prima pietra» di un lavoro che ci auguriamo possa procedere non solo nell’arco del 2023, ma anche negli anni a venire, per contribuire alla riscoperta di un autore eclettico, un abile giornalista e un ottimo scrittore, capace di raccontare, con lo stesso piglio e la medesima profondità, storie legate alla sua terra d’origine ma anche avventure di mostri e di fantascienza”.  

Nel corso della serata il Circolo Culturale Artinsieme e la Filodrammatica Finalese, accompagnati dalle note del violino del maestro Gaetano Dolce, leggeranno alcuni brani del quaderno, che verrà distribuito in omaggio ai presenti. 
Anche la Biblioteca Comunale, intitolata proprio a Pederiali nel marzo del 2014, proporrà in occasione del decennale della scomparsa dello scrittore, una mostra bibliografica con opere di narrativa e altre produzioni letterarie. In queste settimane, inoltre, prosegue il lavoro di classificazione del materiale documentale e dei libri che la famiglia dello scrittore, con un gesto di grande generosità nei confronti della comunità finalese, ha voluto donare all’amministrazione comunale.  

“Una sessantina di copie di libri dell’autore, anche in versione tradotta in lingue straniere, e una notevole mole di documenti, appunti, articoli, lettere prodotti e raccolti nel tempo dallo scrittore finalese – precisa l’assessore ai Servizi Bibliotecari, Patrizia Melara - che verranno messi a disposizione di tutti gli interessati: dai ragazzi agli insegnanti del nostro polo scolastico, dagli studiosi ai semplici curiosi e a tutti quei nostri concittadini che conservano il ricordo di un bel rapporto di amicizia e di frequentazione con Giuseppe”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Pasolini in forma di rosa al Circolo ..
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Modena, domenica finissage della ..
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
‘Ciao Gabian’, il documentario ..
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Frigidaire, storia della rivista di ..
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10