Articoli Che Cultura

Gli antichi canti sciamanici nel bosco dell'Alto appennino

Gli antichi canti sciamanici nel bosco dell'Alto appennino

Francesco Benozzo e Barbara Zanoni in un concerto esclusivo a Ospitale di Fanano


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Si terrà mercoledì 9 agosto alle 18.30 la prima assoluta del concerto “Sylvatica. Canti sciamanici erranti”, nato da un progetto poetico-musicale di Francesco Benozzo (cove e arpa celtica) e Barbara Zanoni (voce) incentrato sul canto sciamanico. In questo evento unico, organizzato nei boschi sopra Ospitale di Fanano dall’Associazione Masnà del Ribelle, le voci e si suoni si incontrano nella loro nudità essenziale, per attraversare le preistoriche visioni animistiche del canto primordiale, con un’attenzione particolare alla sua dimensione energetica e invisibile di cura, di consapevolezza e di incantamento. “Sylvatica” – come spiegano i due musicisti – “è un concerto che vive in quell'arcaica e indomita intersezione spazio-temporale in cui si muovono da milioni di anni le foglie d’albero, gli uccelli nei cieli, i pesci nei mari”. Il repertorio raccoglie diverse tradizioni, dalle cantilene tuvine della frontiera siberiana-mongola alle cantate epico-totemiche dell’area ugrofinnica, dai canti Inuit del circolo polare artico a creazioni originali nate per il progetto stesso.

Francesco Benozzo, poeta, musicista e professore di filologia all’Università di Bologna, recentemente vincitore del premio internazionale “Poeti dalla frontiera” e del premio nazionale “Genius Loci”, accreditato del titolo di “Bardo onorario” del Portogallo, è ininterrottamente candidato al Premio Nobel per la letteratura da 9 anni, con candidature rese pubbliche dal Pen International, la maggiore associazione internazionale di scrittori e poeti.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Nelle sue oltre 800 pubblicazioni si è anche occupato di tradizioni sciamaniche, indagate nella loro dimensione linguistica e antropologica.

Barbara Zanoni, danzatrice contemporanea, coreografa e cantante, ha animato diversi progetti artistici nell’ambito del femminile sacro e dello sciamanesimo arcaico. Tra i suoi numerosi lavori performativi più recenti, ci sono “Le sirene” (insieme ad Anna Palumbo), lo spettacolo “AlmaWild” dedicato alle poesie di Alda Merini (insieme a Predrag Maric e Milko Merloni) e “VERA ICONE”, una performance tra danza e rito sciamanico concepita insieme alla scultrice e danzatrice Alice Iaquinta.

Il luogo del concerto è raggiungibile solo a piedi. Info a 340 3896418 o sulla pagina Facebook della Masnà del Ribelle.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati