Articoli Politica

Case della comunità in montagna: Muzzarelli chiede conto alla Regione

Case della comunità in montagna: Muzzarelli chiede conto alla Regione

Il consigliere regionale PD e presidente della commissione regionale sanità sollecita la realizzazione dei progetti in corso, anche a Fanano. Ma il mancato riferimento allo stop al medico di emergenza territoriale, scatena le reazioni sui social


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Spazio ADV dedicata a Mivebo
“Ho chiesto alla Giunta regionale i tempi per la ripartenza del cantiere della Casa della Comunità di Pievepelago, attualmente fermo, come ho verificato in un sopralluogo a fine agosto, i tempi per la ripartenza anche dei cantieri del Presidio di Fanano, oltre al quadro completo dei servizi che complessivamente si svilupperanno nel presidio sanitario fananese'.
 

E' Fanano, suo paese d'origine e comunque l'alta montagna modenese, al centro di una interrogazione sui servizi sanitari presentata alla regione dal consigliere PD e presidente della commissione sanità Giancarlo Muzzarelli che specifica: 'Ho inoltre ho chiesto se l'AUSL stia valutando un ulteriore livello di potenziamento dei servizi, viste le necessità di ulteriori posti letto nell’Ospedale di Comunità, e quali azioni siano in programma per realizzare il nuovo Progetto Salute regionale nelle aree interne della montagna modenese e per comunicarlo al meglio alle popolazioni dell’Appennino”.
 

“Pavullo, Pievepelago e Fanano - afferma - sono riferimenti socio-sanitari fondamentali. La Regione ha assunto scelte importanti che vanno valorizzate e realizzate. A Pavullo la positiva interlocuzione con il Comune sta portando a valutare ipotesi di potenziamento degli investimenti nella zona dell’Ospedale, a Pievepelago la nuova Casa Comunità diventerà riferimento per tutto l’Alto frignano , e anche a Fanano ci sono già progetti approvati per realizzare una Casa di comunità, un Osco - Ospedale di comunità, il primo soccorso - il Cau e altri servizi, anche per l'adiacente casa di riposo.
Chi vive in montagna - afferma il consigliere PD - deve avere le stesse tutele di chi vive negli altri territori, e bisogna comunicarle al meglio e prontamente”.
 

Dichiarazioni, quelle del consigliere regionale, che nel momento in cui vengono pubblicate sul suo profilo social, scatenano diverse reazioni. La maggior parte orientata a ricordare la cancellazione del medico di emergenza territoriale e l'ultimo caso di soccorso di una donna in vacanza a Trentino di Fanano, poi deceduta. 'Abbiamo risparmiato il costo del medico e ci siamo messi in mano al dstino. Stiamo preparando strutture. Benissimo. Per farci cosa? Come verrano attrezzate? E con che personale se non abbiamo le risorse per i dottori su due ambulanze a Fanano e Pieve?' - scrive e chiede Giovanni. 'E del taglio del medico 118 a Fanano non ce ne preoccupiamo? Non vediamo alcun riferimento'. - scrivono rispettivamente Federico e Antonella.
Gi.Ga.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati