Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Tre nuovi corsi distribuiti su piu' Atenei, quelli legati alla formazione di ingegneri sui progetti automotive, oltre a una nuova laurea triennale in italiano in ingegneria dei veicolo. Dopo tre anni di tasse bloccate, inoltre, spunta un aumento di 50 euro (solo come importo massimo tra le varie fasce) oltre ad alcune nuove facilitazioni. L'Universita' di Modena e Reggio Emilia, appena premiata dai dati Censis-la Repubblica (tre primi posti assoluti, per le lauree ingegneria, professioni sanitarie e gruppo agrario), illustra oggi la sua offerta formativa 2017-2018 (ci si iscrive esclusivamente online nel sito www.unimore.it, da lunedi' 17 luglio) per la prima volta oltre 'quota 80': per l'anno prossimo, infatti, viene articolata su 81 corsi di studio 10 dei quali interateneo.
Il piano didattico consente di scegliere tra 39 corsi di laurea triennale, sei lauree magistrali a ciclo unico (di cinque-sei anni: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Scienze della Formazione Primaria) e 36 lauree magistrali (biennali). Tre corsi di studio vengono proposti ora in modalita' interamente mista, ossia con l'erogazione per via telematica (e-learning) di una quota significativa delle attivita' formative (Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell'Educazione, Relazioni di lavoro). Altri sei corsi prevedono servizi per gli studenti a distanza (Marketing e organizzazione di impresa, Scienze della comunicazione, Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni, Management e comunicazione d'impresa, comunicazione digitale e creativita' d'impresa, Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione).
Complessivamente, i corsi di laurea a numero chiuso (test d'ingresso) saranno 31: in particolare, spazio a 22 lauree di primo livello (triennali), cinque lauree magistrali a ciclo unico e quattro magistrali biennali. Le novita', dunque, riguardano l'introduzione dei tre nuovi corsi interateneo in lingua inglese lanciati in questi mesi con Regione e aziende 'big' mondiali della motor valley: quelli in 'Advanced Automotive Engineering' (Unimore come sede amministrativa), in 'Advanced Automotive Electronic Engineering' (Alma Mater di Bologna come sede amministrativa) d'intesa con Ferrari, Maserati e Alfa Romeo, Lamborghini, Ducati, Dallara, Scuderia Toro Rosso, Haas, Hpe-Coxa e Magneti Marelli) e in 'Innovation design', in collaborazione con l'Universita' di Ferrara (sede amministrativa).
Oltre alle nuove magistrali, dal prossimo anno accademico Unimore attivera' la nuova Laurea triennale in Ingegneria del veicolo, in italiano, sulla base di nuovo di 'un forte legame con le industrie del settore automobilistico presenti nel territorio', come evidenziano oggi in conferenza stampa il rettore Angelo Oreste Andrisano e i suoi colleghi al vertice Unimore. A conti fatti, cosi', a Modenaspettano 60 corsi di laurea, 19 dei quali a numero chiuso o programmato, e a Reggio Emilia 21 (nove chiusi o programmati).
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>