Modena, al Comune l'archivio della famiglia Abbati Marescotti
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Modena, al Comune l'archivio della famiglia Abbati Marescotti

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’archivio di famiglia che Francesca e Andrea Abbati Marescotti hanno voluto donare all’Archivio storico del Comune di Modena


Modena, al Comune l'archivio della famiglia Abbati Marescotti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Una mappa della Modena del ‘600; carte che riguardano la gestione del territorio con le opere edili e infrastrutturali ordinate dagli Estensi; gride, avvisi e notificazioni; atti che documentano la gestione del patrimonio e degli affari di famiglia. Copre un arco di oltre quattro secoli, dalla seconda metà del Quattrocento alla prima metà del Novecento, l’archivio di famiglia che Francesca e Andrea Abbati Marescotti hanno voluto donare all’Archivio storico del Comune di Modena e che è già stato acquisito.
Composto da 80 buste, per complessivi 8 metri lineari, il fondo archivistico è particolarmente significativo per la storia politica, sociale e culturale della città: la famiglia Abbati (originaria di Castelnuovo di sotto nel Reggiano) è, infatti, un’antica e insigne casata modenese, iscritta all’albo della nobiltà cittadina fin dai primi anni del Cinquecento.
Unitasi successivamente ai Marescotti, la famiglia fu insignita del titolo di conti Abbati Marescotti, trasmissibile a tutti i maschi in infinito, il 10 luglio 1818 per meriti nel campo economico e dell’istruzione.
La casata conta numerosi esponenti di spicco legati alla corte Estense tra i quali: l’ingegnere ducale Pietro Andrea (1693-1762) che fu anche soprintendente dei giardini e del parco della villa ducale di Sassuolo e che, nel 1734, restaurò le fortificazioni della cittadella e dei terrapieni di Modena; Pietro (1768-1842), celebre matematico e consigliere di Stato di Francesco IV d’Austria-Este, membro dell’Accademia dei Dissonanti e poi dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti, che ottenne nel 1818 dal duca il diritto di fregiarsi del titolo di conte e di unire il proprio cognome a quello dei Marescotti; Paolo (1812-1878), valente poeta e tragediografo, membro della Guardia d’onore di Francesco IV; Giulio Cesare (1893-1978), ingegnere capo della Provincia di Modena al quale si devono numerose infrastrutture ancora in funzione, Medaglia di bronzo al Valor militare e capo della difesa antiaerea della provincia di Modena nella Seconda Guerra Mondiale, presidente per 23 anni dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi.
Il servizio Biblioteche e l’Archivio storico si occuperanno di riordinare e inventariare il fondo documentario, mettendolo a disposizione degli studiosi non appena sarà possibile.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
'Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)' è il titolo..
11 Gennaio 2025 - 16:15
Modena, continua la mostra di Dalì: 26mila visitatori in 4 mesi
Prorogata fino a marzo 'Nella mente del maestro', l’esposizione del protagonista del ..
11 Gennaio 2025 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22