articoliChe Cultura
La Pressa
Play è diventato ufficialmente 'grande'. Il Festival del Gioco, a poche ore dalla chiusura della sua 13esima edizione presso il quartiere fieristico di Modena, traccia un primo bilancio e i numeri fotografano un evento in crescita non solo rispetto allo scorso anno - edizione in versione ridotta causa pandemia - ma anche rispetto al 2019: 24mila metri quadri di superficie espositiva - ottomila in più rispetto allo scorso anno - oltre 150 espositori (+5%), sforato il tetto dei 700 eventi in tre giorni, 70 classi in visita e 40mila presenze, dato quest'ultimo che sfiora quello pre-covid.
Ha funzionato bene anche il rapporto con la città, coinvolta con il ricco Fuori Salone: 'Siamo finalmente tornati con un'offerta a pieno regime dopo il periodo pandemico anche fuori dal quartiere fieristico - sottolinea Marco Momoli, direttore generale di ModenaFiere - Play ha invaso pacificamente Modena con eventi di alto livello coinvolgendo numerosi partner culturali del territorio.
Un festival per tutti, non solo per gamer e appassionati, anche grazie alla partecipazione di alcuni dei più importanti enti di ricerca italiani che hanno scelto il medium ludico per divulgare conoscenza: l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucelare (INFN) e l'OGS di Trieste, ovvero l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale; presente anche l'area umanistica con l'Associazione Italiana di Public History (AIPH). Queste collaborazioni sottolineano come stia aumentando la consapevolezza del valore educativo del gioco: 'I giochi 'analogici' a cui è dedicato Play - da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte - offrono uno stimolo in più a incontrarsi di persona, ad aggregarsi, in tempi in cui tutto si fa online; ma soprattutto stimolano la fantasia, la creatività e impegnano la mente - spiega Andrea Ligabue, ludologo, game designer e direttore artistico di Play - Se ne sono accorti anche gli insegnanti, che sempre di più scelgono Play come meta delle gite d'istruzione: in questi tre giorni abbiamo accolto ben 70 classi per un totale di 1.300 studenti non solo dalla provincia, ma addirittura da fuori regione'.
Play - Festival del Gioco è una manifestazione organizzata da ModenaFiere in collaborazione con Ludo Labo, con il supporto di Club Tre Emme, La Tana dei Goblin, La Gilda del Grifone e con il patrocinio del Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna, Università di Modena e Reggio Emilia, Azienda USL di Modena. E' stata sponsorizzata da BPER Banca e Conad con la media partnership di Gioconomicon, Io Gioco, Tom's Hardware Cultura Pop.
Modena, festival Play da record: 40mila presenze in tre giorni

Il Festival del Gioco - che si chiude stasera a ModenaFiere - torna ai numeri pre-pandemia

Play è diventato ufficialmente 'grande'. Il Festival del Gioco, a poche ore dalla chiusura della sua 13esima edizione presso il quartiere fieristico di Modena, traccia un primo bilancio e i numeri fotografano un evento in crescita non solo rispetto allo scorso anno - edizione in versione ridotta causa pandemia - ma anche rispetto al 2019: 24mila metri quadri di superficie espositiva - ottomila in più rispetto allo scorso anno - oltre 150 espositori (+5%), sforato il tetto dei 700 eventi in tre giorni, 70 classi in visita e 40mila presenze, dato quest'ultimo che sfiora quello pre-covid.
Ha funzionato bene anche il rapporto con la città, coinvolta con il ricco Fuori Salone: 'Siamo finalmente tornati con un'offerta a pieno regime dopo il periodo pandemico anche fuori dal quartiere fieristico - sottolinea Marco Momoli, direttore generale di ModenaFiere - Play ha invaso pacificamente Modena con eventi di alto livello coinvolgendo numerosi partner culturali del territorio.
In fiera è stato particolarmente apprezzato il 'padiglione family', la tensostruttura di quasi 3mila metri quadrati con proposte per le famiglie con bambini e ragazzi di tutte le età'.
Un festival per tutti, non solo per gamer e appassionati, anche grazie alla partecipazione di alcuni dei più importanti enti di ricerca italiani che hanno scelto il medium ludico per divulgare conoscenza: l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucelare (INFN) e l'OGS di Trieste, ovvero l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale; presente anche l'area umanistica con l'Associazione Italiana di Public History (AIPH). Queste collaborazioni sottolineano come stia aumentando la consapevolezza del valore educativo del gioco: 'I giochi 'analogici' a cui è dedicato Play - da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte - offrono uno stimolo in più a incontrarsi di persona, ad aggregarsi, in tempi in cui tutto si fa online; ma soprattutto stimolano la fantasia, la creatività e impegnano la mente - spiega Andrea Ligabue, ludologo, game designer e direttore artistico di Play - Se ne sono accorti anche gli insegnanti, che sempre di più scelgono Play come meta delle gite d'istruzione: in questi tre giorni abbiamo accolto ben 70 classi per un totale di 1.300 studenti non solo dalla provincia, ma addirittura da fuori regione'.
Play - Festival del Gioco è una manifestazione organizzata da ModenaFiere in collaborazione con Ludo Labo, con il supporto di Club Tre Emme, La Tana dei Goblin, La Gilda del Grifone e con il patrocinio del Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna, Università di Modena e Reggio Emilia, Azienda USL di Modena. E' stata sponsorizzata da BPER Banca e Conad con la media partnership di Gioconomicon, Io Gioco, Tom's Hardware Cultura Pop.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Che Cultura - Articoli Recenti
'L'informazione e la creazione dell'immaginario - quali meccanismi regolano il mondo ..
18 Giugno 2022 - 09:23
Diciotto concerti tra Reggio Emilia, Modena, Casalgrande, Correggio, Scandiano e Carpi
17 Giugno 2022 - 18:20
L’intero ricavato, pari a 5.250 euro, è stato devoluto all’associazione Porta Aperta ..
17 Giugno 2022 - 11:29
Dal 15 giugno appuntamento con una rassegna speciale dedicata al viaggio e all'incontro di ..
15 Giugno 2022 - 14:59
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10
Nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà una recita del Santo Rosario
14 Gennaio 2022 - 17:17