Modena, le fonti musicali della Domus Geminiani per il Patrono
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Modena, le fonti musicali della Domus Geminiani per il Patrono

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dal 14 al 18 gennaio 'Salva Nos Geminiane' proposto da I Madrigalisti Estensi, diretti da Michele Gaddi. Il 18, giorno di apertura della tomba, concerto in Duomo con testi inediti. VIDEO


Modena, le fonti musicali della Domus Geminiani per il Patrono
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La musica del Santo, per celebrare quest’anno il Patrono di Modena. Nel contesto del recupero delle fonti musicali della Domus Geminiani quasi totalmente inesplorate, sabato 18 gennaio ore 21, viene proposto “Officium Vesperarum Sancti Geminiani”, prima interpretazione assoluta in tempi moderni dei manoscritti musicali cinquecenteschi dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Modena. L’esecuzione del concerto sarà affidata a I Madrigalisti Estensi, diretti da Michele Gaddi, che utilizzeranno strumenti originali o copie fedeli.

Offerta al pubblico per l’occasione una straordinaria raccolta di opere musicali consacrate al Santo, la ricostruzione di un vero e proprio Vespro Solenne dedicato a San Geminiano, così come poteva essere udito agli inizi del XVI secolo, con l’esecuzione di opere scritte appositamente per la Cattedrale da una cerchia di compositori fra i più importanti del Rinascimento: Josquin Desprez, Adrian Willaert, Jacopo da Fogliano, Eustachio de Monteregali.
L’iniziativa è proposta dall’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, unitamente al Capitolo Metropolitano, alla Cappella Musicale del Duomo, all’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Associazione I Madrigalisti Estensi con il sostegno di Fondazione di Modena, Fondazione Banco S. Geminiano e S. Prospero ed il patrocinio del Comune di Modena. Il progetto vede la collaborazione di Gallerie Estensi, Franco Cosimo Panini, Associazione Amici dell’Organo “Johann Sebastian Bach” e UniMoRe. L’ingresso è gratuito su prenotazione, attraverso Eventbrite Fondazione di Modena, mail: eventisangeminiano@gmail.com o tel: 3313469893.


Il pomeriggio di sabato 18 vedrà, alle 14, la solenne apertura del sepolcro di San Geminiano, evento che, grazie all'impegno di Davide Zanasi, segretario dell’Associazione Unioni Campanari Modenesi, sarà accompagnato da un’occasione eccezionale: lo “scampanio' dalla Ghirlandina, ovvero l’azionamento manuale (con campane ferme) per la prima volta dopo quasi ottant’anni. La presenza dei maestri campanari sulla Ghirlandina si perde nella memoria del secolo scorso: l'ultima testimonianza di tale arte sulla Torre risale al giorno della Liberazione di Modena, il 23 aprile 1945.
La tradizione campanaria modenese getta radici antichissime e, oltre ad essere testimoniata dalle cronache cinquecentesche, è stata recentemente riconosciuta quale Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Per l'occasione sono state richieste e ottenute speciali concessioni dal Comune di Modena, dai Musei Civici e dall'Ufficio Coordinamento del sito UNESCO. All'apertura del sepolcro, seguirà dalle 15,30 alle 17, presso il Salone dell’Arcivescovado e sempre ad ingresso libero, un ciclo di conferenze aperte al pubblico dal titolo “La musica della Domus Clari Geminiani” con Federica Collorafi, direttrice dell’Archivio Diocesano, Stefano Pellini, organista titolare del Duomo di Modena e Michele Gaddi, direttore de I Madrigalisti Estensi. Tali conferenze avranno lo scopo di approfondire l’inestimabile valore del patrimonio recentemente riscoperto.
Infine, nei giorni precedenti, il 14, 15, 16 e 17 gennaio dalle 10 alle 18,30 presso le Gallerie Estensi, saranno aperte al pubblico le prove del concerto del 18 (ingresso con il biglietto del museo).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Vignola, giovedì Zulù dei 99 posse presenta la sua biografia
Al Circolo Ribalta, dalle 21 con Paolo Brini e Giovanni Iozzoli
21 Gennaio 2025 - 14:54
Musica per imparare a guardare oltre la forma
Si è tenuto sabato in Sala della Musica-Biblioteca Sala Borsa a Bologna l'incontro ..
20 Gennaio 2025 - 12:08
Vignola, domenica 19 gennaio 2025 concerto dei Daimon
Al Circolo Ribalta, dalle 19.00 presentazione del nuovo album 'Ellipse'
16 Gennaio 2025 - 14:03
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22