L'inaugurazione ha visti l’esibizione della Banda cittadina di Modena “A. Ferri”. Nell’area cortiliva dell’edificio restaurato e nell’adiacente parcheggio saranno esposte auto e moto storiche provenienti da Museo Stanguellini, Museo Righini, Museo Collezione Umberto Panini, Club Motori di Modena - Moto Club 2000, Museo Scuderia San Martino. Gli astrofili del Gagba, che hanno la loro sede all’interno della Torre, erano presenti per accompagnare piccoli gruppi sul terrazzo dell’edificio restaurato con possibilità di osservare il Sole attraverso appositi strumenti. La Torre, di proprietà del Comune di Modena, è stata collocata nella zona del Parco Ferrari negli anni ’50 del secolo scorso ed era utilizzata come torre di controllo dell’aeroporto allora esistente. Tale struttura oggi ospita l’Associazione Astrofili G.B. Amici e al piano terra troverà spazio il Club Motori con un ufficio e una zona in cui saranno collocati cimeli. I lavori di manutenzione straordinaria, realizzati a cura del settore Lavori Pubblici per una spesa di 46 mila euro, hanno riguardato il ripristino delle facciate mediante intonaco, il tinteggio delle pareti e la verniciatura dei parapetti e delle inferriate esistenti. A fianco della Torre è presente un altro edificio dove ha la propria sede la Banda Cittadina “A. Ferri”, che sarà a breve oggetto di lavori di ripristino della copertura. Foto Carlo FoschiParco Ferrari, riecco la Torre di controllo
Inaugurazione poco fa con la Banda cittadina, auto e moto storiche e osservazioni del Sole con gli strumenti dell'Associazione Astrofili
L'inaugurazione ha visti l’esibizione della Banda cittadina di Modena “A. Ferri”. Nell’area cortiliva dell’edificio restaurato e nell’adiacente parcheggio saranno esposte auto e moto storiche provenienti da Museo Stanguellini, Museo Righini, Museo Collezione Umberto Panini, Club Motori di Modena - Moto Club 2000, Museo Scuderia San Martino. Gli astrofili del Gagba, che hanno la loro sede all’interno della Torre, erano presenti per accompagnare piccoli gruppi sul terrazzo dell’edificio restaurato con possibilità di osservare il Sole attraverso appositi strumenti. La Torre, di proprietà del Comune di Modena, è stata collocata nella zona del Parco Ferrari negli anni ’50 del secolo scorso ed era utilizzata come torre di controllo dell’aeroporto allora esistente. Tale struttura oggi ospita l’Associazione Astrofili G.B. Amici e al piano terra troverà spazio il Club Motori con un ufficio e una zona in cui saranno collocati cimeli. I lavori di manutenzione straordinaria, realizzati a cura del settore Lavori Pubblici per una spesa di 46 mila euro, hanno riguardato il ripristino delle facciate mediante intonaco, il tinteggio delle pareti e la verniciatura dei parapetti e delle inferriate esistenti. A fianco della Torre è presente un altro edificio dove ha la propria sede la Banda Cittadina “A. Ferri”, che sarà a breve oggetto di lavori di ripristino della copertura. Foto Carlo FoschiDa anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, domani al Comunale il concerto per i 90 anni dalla nascita di Pavarotti
Vignola, la storia dei Raf Punk con il libro di Laura Carroli
'Grazie Islam': a Modena Franco Cardini presenta il suo libro
Io sono di terra, io sono di fuoco: la personale di Wanda Benatti
Musica Sacra: il Requiem di Mozart alla chiesa del Voto
Modena ricorda Mimmo Jodice con la fotografia della Secchia rapita
2046 - L’Anno della Croce: il romanzo del modenese Robby Giusti primo su Amazon
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari a Mirandola

 (1).jpg)

