Dal 1° al 4 settembre, il Poesia Festival anima San Cesario sul Panaro e Vignola con un programma ricco di musica, parole e riflessioni. Lunedì 1 settembre, sotto la tensostruttura del Parco di Villa Boschetti a San Cesario, si terrà una serata interamente dedicata a Neil Young, il celebre cantautore canadese che ha segnato la storia del rock con le sue ballate malinconiche e le sue cavalcate elettriche. A interpretare i suoi brani saranno Giancarlo Frigeri, Claudio Luppi, Pierluigi Lanzillotta, Fabio Vecchi e Luca Giovanardi, con la direzione artistica di Nicola Caleffi. La serata sarà arricchita dalle letture dell’attore Nicola Bortolotti e da una testimonianza di Luca Parmiggiani, per offrire un ritratto completo e coinvolgente dell’artista.
Da martedì 2 a giovedì 4 settembre, il Parco della Poesia di Vignola, presso Villa Trenti e la Biblioteca Auris, ospiterà tre pomeriggi dedicati alla poesia contemporanea. Ogni giornata inizierà con una breve lezione su un grande poeta del Novecento, seguita dalla presentazione di un libro appena pubblicato e si concluderà con un DJ set accompagnato da un aperitivo poetico. Il 2 settembre Marco Bini racconterà la figura di Nazim Hikmet, poeta turco e rivoluzionario romantico, seguito dalla presentazione del libro “La disisperanza” di Elio Tavilla. Il 3 settembre sarà invece dedicato a Nella Nobili, poetessa-operaia bolognese, con letture di Donatella Allegro e la presentazione di “Quasi un’autobiografia” di Alberto Ronchi. Il 4 settembre Federico Carrera parlerà di Konstantinos Kavafis, poeta greco tra i più influenti del secolo scorso, e presenterà insieme a Elena Grazioli l’antologia “È stato un giorno lunghissimo. Poesia per Alberto Bertoni”, seguita dal dialogo tra Enrico Trebbi e Alberto Bertoni sul libro “E così sia”.
In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno all’interno della Biblioteca Auris.
Poesia Festival: è il turno di San Cesario e Vignola
Il programma dell'1 al 4 settembre
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Museo Civico di Modena, 82mila euro alla Fondazione Museo Egizio di Torino per affiancare la Piccinini
Compagnia delle Mo.Re.: i protagonisti del musical modenese
Modena, Festival Filosofia: il tema del prossimo anno sarà 'caos'
Festival filosofia, giornata clou: il programma di sabato 20 settembre
Articoli Recenti
Venerdì i Nessuna pretesa' alla Crepa di Modena
Modena, domani al Comunale il concerto per i 90 anni dalla nascita di Pavarotti
Io sono di terra, io sono di fuoco: la personale di Wanda Benatti
With One Eye Open: la fotografia come testimone del graffiti writing arriva a Modena

 (1).jpg)
