Sanità Vignola e Terre di Castelli, M5S: 'Ora gli impegni Ausl su Ps e automedica siano scolpiti nella roccia'

Il Movimento 5 stelle Terre di Castelli interviene del dibattito sul piano di riorganizzazione dell'emergenza urgenza e sui contenuti emersi dal Consiglio Comunale
Un confronto richiesto a gran voce, anche grazie alla determinazione della sindaca Emilia Muratori, che ha scelto la via della trasparenza e del coinvolgimento istituzionale dopo la sospensione del giudizio sul piano, già espressa all’interno della CTSS (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria), in attesa di approfondimenti e chiarimenti sul futuro pronto soccorso e sulla copertura territoriale dopo lo spostamento dell'automedica per 12 ore a Pozza di Maranello'. Così il Movimento 5 Stelle Terre di Castelli interviene nel dibattito seguito alla discussione e all'approvazione del piano di riorganizzazione del sistema di emergenza-urgenza ausl alla Conferenza Territoriale Sociale Sanitaria del 18 settembre scorso ed esposto ai cittadini dalla stessa dirigenza Ausl nel consiglio comunale aperto chiesto dal sindaco Emilia Muratori. Consiglio comunale nel quale i dirigenti ausl hanno confermato la continuità del Pronto Soccorso e la 'rassicurazione' rispetto alla presenza di due medici nel Pronto Soccorso anche nel momento in cui l'automedica, dalle 24 ore attuali a Vignola, sarà per le 12 ore notturne a Pozza di Maranello. 'Durante la seduta, i dirigenti dell’AUSL - ricordano gli esponenti del M5S Terre di Castelli - hanno fornito chiarimenti e garanzie importanti: dalla continuità operativa e dal potenziamento con un medico di Pronto Soccorso di Vignola durante l'operatività dell'auto medica a Pozza di Maranello. È stata inoltre garantita la copertura del territorio e la continuità dell’intervento sanitario d'emergenza anche nelle nuove condizioni operative dell'automedica e continuerà a garantire il servizio sulle 24 ore.Come MoVimento 5 Stelle Terre dei Castelli riteniamo fondamentale che gli impegni presi pubblicamente dall’Ausl vengano formalizzati in atti ufficiali, affinché siano vincolanti, trasparenti e verificabili. Annunci e promesse non bastano: serve tracciabilità istituzionale e un monitoraggio costante sull’attuazione.Il Consiglio Comunale di Vignola ha dimostrato che è possibile aprire un confronto serio e informato, soprattutto su temi fondamentali come la salute pubblica e l’accessibilità ai servizi sanitari. I cittadini hanno il diritto di essere ascoltati, informati e coinvolti, in maniera chiara e trasparente, su scelte che incidono direttamente sulla loro qualità di vita e sulla loro salute. E la serata di ieri con una partecipazione straordinaria dei cittadini è stato esempio anche di grande civiltà e amore dei vignolesi per la propria comunità' - conclude il M5S.
Nella foto gli esponenti del MoVimento 5 Stelle Terre dei Castelli, insieme ai coordinatori regionali Marco Croatti, Gabriele Lanzi, e il coordinatore provinciale Marco Bonora
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia

Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera

Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli

Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
'Emergenza urgenza Vignola, dal sindaco arrampicata sugli specchi che non regge'

Aumento del costo dei biglietti bus: l'assessore regionale difende la scelta di Seta

Studentato Sacca: per Modena Volta Pagina tutt'altro che esempio di buona amministrazione

Modena, Mezzetti: 'Entro fine mandato piazza Sant'Agostino sarà pedonalizzata'