Articoli Economia

Cisl: 'Nuove produzioni Maserati, buona notizia ma servono nuovi modelli'

Cisl: 'Nuove produzioni Maserati, buona notizia ma servono nuovi modelli'

I leader di Uil (Roberto Rinaldi) e Cisl Emilia Centrale (Rosamaria Papaleo) commentano la partenza della produzione dei modelli Gran Cabrio e Gran Turismo


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena.
“L'inaugurazione di una nuova linea di produzione per lo stabilimento della Maserati di Modena è una buona notizia per la quale abbiamo lavorato da tempo. Maserati è Modena e la nostra Motor Valley deve continuare ad essere il volano nazionale delle auto di lusso. Attraverso le categorie Fim Cisl e Uilm è ciò che abbiamo protetto e sostenuto in tutte le sedi, sia istituzionali – Ministero del Lavoro, Regione, Comune di Modena –, che aziendali”. Così i leader di Uil (Roberto Rinaldi) e Cisl Emilia Centrale (Rosamaria Papaleo) commentano la partenza della produzione dei modelli Gran Cabrio e Gran Turismo nello stabilimento di viale Ciro Menotti.

Secondo Rinaldi e Papaleo, la buona notizia ha una duplice portata: nel 2019 Maserati Modena sfornava 890 bolidi. Nei primi nove mesi del 2025 sono stati costruiti solo 75 veicoli. Un tracollo di fronte al quale Stellantis ha dato un primo segnale circa la sua intenzione di non lasciare andare alla deriva il Tridente, marchio del lusso del quale il Gruppo non può fare a meno nel durissimo mercato internazionale dell’auto. Numero due: più produzione a Modena, deve significare più lavoro e l’impegno a richiamare full time tutto il personale che in questo momento è in contratto di solidarietà fino al 31 gennaio 2026.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici

'Per dare un futuro solido a Maserati occorre spingere al massimo su ricerca e innovazione, indispensabili per avere sul mercato nuovi modelli competitivi. Gran Cabrio e Gran Turismo sono due grandi auto ma hanno un concept datato. Solo da qui passa il rilancio potente del marchio e del lavoro. Solo così potremo valutare se c’è la reale intenzione di portare Maserati nel futuro o se, dietro alle parole ufficiali, ci sono solo alcuni rimescolamenti produttivi - affermano Cisl e Uil -. Sonderemo la disponibilità di Comune, Provincia e Regione a promuovere un meeting tra il nuovo Ad Stellantis Santo Ficili, le organizzazioni sindacali e le Istituzioni. Sarebbe una declinazione molto operativa e pragmatica del Patto per il Lavoro e per il Clima, strumento di trasparenza che non può essere relegato solo ai convegni e alle buone intenzioni. E per il quale stiamo aspettando che la Regione vari il suo upgrade'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati