articoliEconomia
La Pressa

Coronavirus: calo attività economica mai registrato prima

L'ufficio parlamentare di bilancio teme un crollo cumulativo del Pil: -15% nei primi due trimestri
Per il Pil italiano 'si prefigura per la prima metà dell'anno un calo dell'attività economica di intensità eccezionale, mai registrato nella storia della Repubblica'. E' quanto si legge nella nota di sintesi sulla congiuntura di aprile, stilata dall'Upb (Ufficio parlamentare di bilancio', che esamina l'impatto del coronavirus sui fondamentali economici italiani. 'Nel trimestre scorso (il primo) il PIL si sarebbe complessivamente ridotto di circa cinque punti percentuali, quasi interamente ascrivibili al crollo dell'attività in marzo.
Il trimestre corrente sconta maggiormente gli effetti del blocco, in quanto inizia su livelli molto bassi e risente di un pesante trascinamento statistico; nell'ipotesi che le restrizioni vengano allentate in misura molto graduale a partire da maggio si prefigura una contrazione congiunturale del PIL del secondo trimestre dell'ordine di ulteriori dieci punti percentuali'. 'Nell'insieme dei primi due trimestri dell'anno - sottolinea la nota - il PIL si ridurrebbe cumulativamente di circa quindici punti percentuali'
Il trimestre corrente sconta maggiormente gli effetti del blocco, in quanto inizia su livelli molto bassi e risente di un pesante trascinamento statistico; nell'ipotesi che le restrizioni vengano allentate in misura molto graduale a partire da maggio si prefigura una contrazione congiunturale del PIL del secondo trimestre dell'ordine di ulteriori dieci punti percentuali'. 'Nell'insieme dei primi due trimestri dell'anno - sottolinea la nota - il PIL si ridurrebbe cumulativamente di circa quindici punti percentuali'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130703
Oltre Modena
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:80266
Societa'
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70249
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62460
Societa'
29 Febbraio 2020 - 08:00- Visite:49036
Societa'
16 Marzo 2020 - 18:32- Visite:44636
Economia - Articoli Recenti
Tutte le domande considerate ammissibili avranno diritto ad un contributo di eguale entità ..
22 Gennaio 2021 - 14:22- Visite:511
Ma dalla ricerca emerge con chiarezza che scegliere una scuola tecnica o professionale non ..
22 Gennaio 2021 - 09:23- Visite:521
'Dimostra che il nostro territorio è attrattivo sia per la disponibilità di manodopera ..
20 Gennaio 2021 - 10:10- Visite:1096
'I primi a pagarne le conseguenze con danni alla salute saranno i nostri bambini poiché, da..
20 Gennaio 2021 - 09:38- Visite:1387
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l’intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36- Visite:62986
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59305
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52- Visite:33318
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38- Visite:33077