E' morto Sergio Sassi, patron Emiliceramica e vicepresidente Sassuolo
Aveva 64 anni, lottava contro un male incurabile. Lascia la moglie e due figli
Sassi lottava da qualche tempo contro un male incurabile: lascia la moglie e due figli. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Modena è stato presidente agli inizi del 2000 di Assopiastrelle.
“Un imprenditore capace ed apprezzato, amante dello sport e della nostra città, per la quale ha sempre fatto tanto anche senza voler apparire - afferma il sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani - Con l’azienda ereditata dal padre Claudio, uno dei pionieri dell’industria ceramica ha fatto la storia dell’economia del nostro distretto portando avanti le istanze e le battaglie del nostro territorio anche a livello internazionale nel periodo in cui è stato presidente di Confindustria Ceramica. Dal padre aveva ereditato un’altra passione: il Sassuolo Calcio. E’ stato tra coloro che hanno salvato la squadra della nostra città, a metà degli anni ’90, dall’oblio portandola prima tra i professionisti poi, dopo aver coinvolto l’amico Giorgio Squinzi nella società, addirittura in Europa. Alla moglie ed ai due figli – conclude il sindaco – ai tantissimi amici che lascia in città, sia nel mondo sportivo che economico, vanno le più sentite condoglianze a nome mio, dell’amministrazione comunale e dell’intera città di Sassuolo”.
“Un imprenditore con una visione internazionale, capace di consolidare in tutto il mondo l’azienda che guidava; ma anche un uomo di sport che non ha mai smesso di immaginare e raggiungere nuovi traguardi, in Italia come in Europa - ha aggiunto il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli - Era un cittadino di Modena, il mondo dell’economia e quello dello sport perdono un punto di riferimento, una figura che si è sempre spesa con responsabilità anche per gli altri, come dimostra pure l’impegno in Confindustria Ceramica, associazione di categoria di cui Sergio è stato presidente contribuendo a dare valore al settore industriale”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena: Tribunale dichiara liquidazione giudiziale per la Negrini srl, storica agenzia di onoranze funebri
 
Ferrari, tonfo in borsa. Fiom attacca: 'I nodi vengono al pettine'
 
Cineporto di Fiorano: cinque donne imprenditrici, cinque storie di successo
 
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
 
Contratto lavoratori sanità, Cgil contro Cisl: 'Accordo vergognoso'
 
Castelvetro, ex Coop Legno: dopo la chiusura lavoratori ancora senza cassa integrazione
 
Contratto lavoratori della sanità pubblica: c'è la firma della Cisl, Cgil e Uil non ci stanno
 
Federica Minozzi è Cavaliere del lavoro: la cerimonia stamattina al Quirinale


.jpg)

 
 
 
 
 
 
