Si è svolto oggi pomeriggio l’incontro tra il curatore fallimentare e i lavoratori di Energica Motor Company di Soliera per informarli sulla procedura in corso di liquidazione giudiziale. Il curatore ha confermato che i lavoratori sono sospesi senza retribuzione, ma è in attesa da parte del giudice dell’autorizzazione ad accedere ad un’integrazione salariale.
'La Fiom Cgil ha già richiesto il tavolo in Regione Emilia Romagna per attivare l’ammortizzatore sociale per cessazione di attività. Il curatore, a nostra richiesta, ha ribadito che il suo compito è la conservazione del valore aziendale - affermano in una nota Leopoldo Puca e Manuele Pelatti -. Da parte nostra abbiamo evidenziato che il patrimonio principale è rappresentato dalla professionalità dei lavoratori in forza. Auspichiamo che i tempi della procedura siano veloci proprio per evitare la dispersione di ulteriori professionalità e l’individuazione in tempi brevi di investitori per la reindustrializzazione del sito'.
'Fallimento Energica, chiedere immediatamente un ammortizzatore'

Fiom: 'Il patrimonio principale è rappresentato dalla professionalità dei lavoratori in forza'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Trombone e Mezzetti: 'La nuova Coop in centro a Modena non è in concorrenza con l'Albinelli'

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro

Bonifiche, l'Acr di Reggiani acquisisce il ramo d'azienda Gerotto Ear

L'ex presidente di Cpl Concordia torna in campo: Casari punta al cda di Msc (Rekeep)
Articoli Recenti
Gruppo Italpizza: risultati 2024 confermano il trend di crescita

Cna Modena, il nuovo presidente Cesare Galavotti

Biomedicale, nuovo stabilimento Livanova a Mirandola

Banco Bpm, Dondi (Fdi): 'In provincia di Modena a rischio 30 filiali su 49'