Finale E: doccia fredda Fincantieri su Unifer Navale, oggi sciopero
La decisione del colosso della cantieristica di bloccare le commessa con l'azienda di Finale porta oggi allo sciopero di due ore proclamato da Fiom Cgil
Unifer Navale produce tubi in ferro e in acciaio sia ad uso navale che industriale, ha 88 addetti e dipende per l’85% delle commesse da Fincantieri.
'Da gennaio di quest’anno - afferma il sindacato - Fincantieri ha cominciato unilateralmente a diminuire le commesse, non essendoci un accordo pluriennale, e Unifer ha fatto massiccio ricorso alla cassa integrazione per covid. L’anno scorso la cassa per covid è stata utilizzata per il 20% circa, mentre solo in questa settimana 53 addetti su 88 sono interessati dalla cassa integrazione, con un numero elevato di addetti in cassa integrazione a 0 ore e interi reparti chiusi (piega e taglio).
Nei 3 incontri che i rappresentanti della Fiom/Cgil e la Rsu hanno avuto da inizio anno a oggi, l’amministratore delegato di Unifer Navale ha comunicato che Fincantieri non ha più intenzione di continuare la collaborazione con Unifer Navale perché non è più considerata competitiva sui costi, anche se da 3 anni a questa parte Unifer Navale ha mantenuto inalterato il costo del prodotto finito consegnato a Fincantieri. Da considerare che Unifer Navale, partecipata al 20% dalla stessa Fincantieri, ha avuto dalla Regione Emilia Romagna 11 milioni di euro per la ricostruzione post-sisma e adesso si trova in serie difficoltà di continuità produttiva. Non è tollerabile che in un territorio già provato dal sisma e in cui sono stati utilizzati ingenti contributi pubblici per la ricostruzione, Fincantieri, per finalità legate unicamente alla gestione commerciale, metta in seria difficoltà la prosecuzione dell’attività lavorativa in Unifer Navale, impoverendo il tessuto produttivo del territorio dell’Area Nord.
La Fiom/Cgil e i lavoratori chiedono che si chiarisca urgentemente la posizione tra Unifer Navale e Fincantieri e che possa riprendere in maniera continuativa la collaborazione tra fornitore e committente con il mantenimento costante delle commesse. La Fiom/Cgil invita tutte le istituzioni pubbliche a farsi parte attiva per il mantenimento dell’attività produttiva e della piena occupazione nel sito Unifer Navale'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'
Articoli Recenti
Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'