È stato approvato da oltre il 90% degli addetti modenesi di Hera e Aimag il nuovo contratto nazionale del settore gas-acqua. Si applica a circa 48.000 lavoratori (a Modena sono 700) e copre il triennio 2016-2018. Il precedente contratto era scaduto il 31 dicembre 2015. L'accordo e' stato firmato nelle settimane scorse da Anfida, Igas, Anigas, Confindustria-Energia, Utilitalia-Confservizi e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, dopo una trattativa durata oltre 16 mesi, uno sciopero generale (17 marzo 2017), manifestazioni e presidi davanti alle aziende. 'Con questa intesa finalmente si conclude il percorso di rinnovo dei contratti del settore energetico, in difesa del reddito dei lavoratori e del welfare contrattuale', osserva il sindacalista della Femca-Cisl Emilia Centrale Massimo Occhi, dicendo che si e' raggiunto un 'modello equilibrato, in grado di coniugare l'indispensabile difesa del potere di acquisto con la distribuzione della produttivita''. Ad esempio, l'intesa sottoscritta prevede un aumento medio complessivo di 89 euro. L'aumento medio (quinto livello, parametro 139,96) sui minimi di 68 euro e' distribuito in due tranche: dall'1 maggio 2017, 40 euro; dall'1 aprile 2018, 28 euro, consolidando la durata triennale del contratto.
'Novita'' anche l'utilizzo di quote di produttivita' (11 euro per 14 mensilita' riferiti al 2017, piu' altri 11 euro per 14 mensilita' nel 2018, aggiuntive ai premi aziendali nel biennio 2017-2018), mentre il montante complessivo di aumento dei minimi e produttivita' e' di 1.576 euro. A giugno 2019 si procedera' a una verifica sullo scostamento del tasso di inflazione: se il dato risultera' eguale o superiore a quanto previsto alla firma del rinnovo (2,7%) si procedera' all'adeguamento dei minimi. Tra gli aspetti piu' generali del contratto, viene confermata la clausola di stabilizzazione occupazionale dell'82% dei contratti di apprendistato svolti nel triennio precedente. E sulle gare del gas viene inserita la clausola sociale 'a salvaguardia dei diritti occupazionali'.
Ok al nuovo contratto nazionale per il 90% degli addetti Hera ed Aimag: ecco gli aumenti
A Modena coinvolti 700 lavoratori. Il contratto copre il triennio 2016-2018. Il precedente contratto era scaduto il 31 dicembre 2015
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena: Tribunale dichiara liquidazione giudiziale per la Negrini srl, storica agenzia di onoranze funebri
Ferrari, tonfo in borsa. Fiom attacca: 'I nodi vengono al pettine'
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
Federica Minozzi è Cavaliere del lavoro: la cerimonia stamattina al Quirinale
Cisl: 'Nuove produzioni Maserati, buona notizia ma servono nuovi modelli'
'Novità in Maserati? In realtà nulla di nuovo'
Bper e Popolare di Sondrio approvano il progetto di fusione
Formigine, ancora uno sciopero alla Motovario. Cgil e Cisl: 'No a indossare sempre occhiali protettivi'


.jpg)
