Articoli Economia

Sciopero tassisti: oggi a Modena adesione totale

Sciopero tassisti: oggi a Modena adesione totale

Il Cotamo ha messo a disposizione un pulmino per le categorie tutelate. Altiero: 'Inconcepibile l'atteggiamento del Governo in appoggio a Uber e Mytaxi'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena.
 
Adesione allo sciopero dei taxi pressochè totale a Modena, dove gli 85 tassisti che lavorano sul nostro territorio hanno scioperato dalle 8 del mattino finora (la protesta termina ufficialmente alle 22) sulla scia della mobilitazione nazionale contro la proposta del governo di riforma della legge quadro. 'Da troppi anni la nostra categoria è perseguitata. Siamo di fronte a un insopportabile abusivismo che si sta trasformando in un vero e proprio caporalato digitale', sostengono i sindacati nazionali. 
Parole sottoscritte a Modena da Antonio Altiero, presidente Radio Taxi Cotamo. Cotamo che per garantire il servizio pubblico oggi ha messo a disposizione dei modenesi un pulmino dalle 8 alle 20,30 a servizio (gratuitamente) delle categorie tutelate (anziani, malati, disabili, donne incinta e uomini e donne con bambini).
'Sono strabiliato dall'atteggiamento della politica nazionale verso la nostra categoria - afferma Altiero -. Parliamo di un servizio pubblico che dà tutele e garanzie ai cittadini e che per questo andrebbe difeso dal Governo. Invece ai tassisti che offrono un servizio regolare ed efficiente vengono preferite le multinazionali in una deriva senza fine dalla quale è impossibile difendersi. I tassisti rappresentano una eccellenza sul fronte della mobilità e devono invece affrontare una battaglia contro coloro che pensano di risolvere i problemi dell'Italia con le liberalizzazioni senza controllo.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Il tutto sotto dettatura delle multinazionali Uber (Toyota) e Mytaxi (Mercedes).  E' una situazione che definisco inconcepibile. Per non usare termini peggiori'.
 
LA RISPOSTA
 
'I tassisti hanno chiesto di tenere presente le specificità delle Regioni e dei Comuni nelle autorizzazioni, è una cosa che il nostro progetto di riforma tiene già presente', ha spiegato il ministro Graziano Delrio. Lo sciopero è stato proclamato da quasi tutte le sigle sindacali dopo un ultimo tentativo del governo, lunedì sera, per scongiurare la protesta. Massiccia ovunque l'adesione: a Palermo, Bari, Firenze, Bologna, Torino, Milano, Trieste, blocco totale a Napoli e a Genova. Servizio regolare solo a Perugia, Aosta e Ancona. In molte città cortei di tassisti e presidi di auto bianche.
E se è vero, come molti sostengono, che nelle parole dei tassisti si può leggere - come in una sfera di cristallo - il futuro dei Governi, allora per il centrosinistra non si prospetta un futuro roseo. Almeno a Roma.
 
Giuseppe Leonelli 
 
 
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati