Articoli Economia

Soliera, crisi Energica motor: a rischio 50 dipendenti

Soliera, crisi Energica motor: a rischio 50 dipendenti

La Cgil: 'L’azienda dovrà comunicare la scelta se aprire la cassa integrazione per crisi oppure aprire l'ammortizzatore per cessazione'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale

Si è svolto stamattina presso la Regione Emilia Romagna il tavolo di salvaguardia occupazionale per la Energica Motor Company, l’azienda di Soliera che versa da mesi in una seria crisi economico-finanziaria, con i 50 dipendenti in contratto di solidarietà (con pagamento diretto da parte dell’Inps) che scade il 22 ottobre prossimo, e sfratto esecutivo del capannone congelato per 120 giorni a seguito di composizione negoziata del debito.
'La Fiom Cgil ha incalzato l’azienda per esplorare la possibilità di dare continuità all’ammortizzatore sociale, ma l’azienda ad oggi ha risposto di non essere in grado per motivi economici di garantire la continuità produttiva. Ad oggi non ci sono acquirenti disposti a subentrare nella proprietà e il Fondo americano Ideanomics che possiede il 75% dell’azienda non mette più liquidità da diversi mesi - si legge in una nota di Leopoldo Puca e Manuele Pelatti della Cgil -. Venerdì prossimo 11 ottobre alle ore 9 è riconvocato il tavolo sempre presso la sede della regione Emilia Romagna, e l’azienda dovrà comunicare la scelta se aprire la cassa integrazione per crisi e quindi riuscire a dare continuità produttiva, oppure aprire l’ammortizzatore per cessazione di attività d’impresa'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati